Festa di Sant’Andrea Pescatore, a piazza delle Erbe il 29 e 30 novembre
27 Novembre 2024
Viterbo celebra la Festa di Sant’Andrea Pescatore. Il Comune di Viterbo, in collaborazione con CioccoTuscia e altre realtà locali (tra cui Anomis Eventi, l’associazione Hacuna Matata Amici di Galiana, Vetus Urbs) organizza una serie di iniziative dedicate all’importante storia e tradizione viterbese.
In programma per venerdì 29 novembre, dalle ore 16 alle ore 19, e sabato 30 novembre, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19, laboratori didattici per bambini, attività di intrattenimento itineranti, visite guidate. “Un evento dedicato a una tradizione tipicamente viterbese, molto amata dai bambini e cara anche agli adulti – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. È giusto valorizzare e promuovere le nostre tipicità. E la festa di Sant’Andrea rappresenta davvero una bella tradizione. Abbiamo scelto inoltre di includere questo evento tra gli appuntamenti del Natale a Viterbo e lasciare che fosse proprio la Festa di Sant’Andrea insieme al mercatino a via Marconi, a dare ufficialmente il via alle iniziative natalizie del Comune di Viterbo”.
In linea con le parole della sindaca il consigliere comunale delegato ai rapporti con le imprese Marco Nunzi che aggiunge: “Già dallo scorso anno avevamo questa idea. Quest’anno siamo riusciti a concretizzarla. E ci fa molto piacere che questa bella tradizione abbia l’attenzione e la considerazione che merita”.
Il programma nel dettaglio:
– Laboratorio didattico per bambini: “Crea il tuo Pesce di S.Andrea” – (durata circa 30 minuti, senza prenotazione), in collaborazione con CioccoTuscia Viterbo, presso Hub Lazio Artigiana.
– Punto vendita “Pesci di S. Andrea” delle pasticcerie aderenti all’iniziativa (gestito dai ragazzi dell’Associazione Hacuna Matata “Amici di Galiana” di Viterbo):
Pasticceria Casantini
Pasticceria Brutti ma Buoni
Pasticceria Primavera
Pasticceria Polozzi
Cioccolateria L’Antica Latteria
– Attività di intrattenimento itineranti (venerdì e sabato pomeriggio).
– Sabato 30 novembre – Visita guidata “Sant’Andrea pescatore”, alla scoperta della storia e delle tradizioni viterbesi, illustrando culto e immagini del Santo venerato in città e la simbologia del pesce nella cultura locale) con la guida turistica Valentina Berneschi dell’associazione culturale Vetus Urbs di Viterbo. Inizio della visita alle ore 16.15 di fronte la chiesa di Sant’Andrea, via della Fontana n.31 (Pianoscarano) e si concluderà a piazza delle Erbe alle ore 18.00 – Info e prenotazioni al numero 349 6482302. Partecipazione gratuita per bambini. Info su costi laboratorio e visita guidata nella grafica (www.comune.viterbo.it – Fb Comune di Viterbo Informa).

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .