Festival Luoghi Medievali – V edizione, sabato 7 ottobre

6 Ottobre 2023

Torna per la V edizione il Festival dei Luoghi Medievali (FLM) nella sede della capofila Viterbo.

Perché è importante il Festival?

FLM è il primo Festival dedicato ai luoghi medievali italiani eccellenti e mira ad ospitare e promuovere le più significative destinazioni di turismo medievale.

FLM è l’evento “vetrina” della rete dei Comuni italiani a forte identità medievale, con lo scopo di condividere e promuovere congiuntamente un calendario di eventi, manifestazioni, feste a carattere storico di assoluta qualità che costituiscono l’offerta di turismo storico-rievocativo dei territori.

FLM è un evento itinerante strettamente connesso con il luogo che lo ospita ed al quale assicura visibilità grazie anche al supporto delle istituzioni nazionali che lo patrocinano.

FLM vuole offrire a tutti i partecipanti gli strumenti per poter attuare strategie vincenti nell’ambito del destination marketing, tramite l’organizzazione di un workshop con la presentazione delle best practices di successo adottate da alcune significative destinazioni e siti storici e da un quadro delle soluzioni mediatiche e tecnologiche d’avanguardia, utili per il posizionamento di una specifica offerta turistica.

FLM in virtù della stretta collaborazione con la Direzione Marketing di ENIT si pone come appuntamento imprescindibile per i soggetti pubblici e privati che intendono contribuire alla definizione, sviluppo e promozione del turismo dei luoghi medievali quale settore tematico di riferimento del turismo culturale.

Il ruolo di Viterbo e la sua percezione anche come città medievale di assoluto rilievo è indiscutibile e riconosciuto.

Inoltre nell’anno del decennale della concessione del titolo di Patrimonio Immateriale dell’”UNESCO” alla Rete delle Grandi Macchine a spalla, e dunque al Trasporto della Macchina di Santa Rosa, permette la celebrazione collettiva di questo importante riconoscimento.

Inoltre il target di pubblico a cui la città si offre è largamente compatibile con quello a cui si rivolge il piano di marketing e comunicazione della Rete.

Infine l’ospitalità dell’evento può diventare un ulteriore punto di riferimento nella strada che porta al perseguimento del titolo di Capitale europea della Cultura alla quale l’Amministrazione aspira.

La città si presenterà agli ospiti istituzionali presentando le bellezze architettoniche, a partire dalla Sala Regia e della Sala del Consiglio del Palazzo dei Priori, sede dell’evento.

Inoltre l’organizzazione si occuperà di offrire una esperienza di visita ai monumenti cittadini e far conoscere la storia ed il ruolo di Viterbo soprattutto in età comunale.

La conoscenza dei prodotti del comparto agroalimentare locale sarà valorizzata grazie al momento conviviale previsto all’interno della giornata dei lavori.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto