Giovedì 15 e venerdì 16 ottobre alle 18: festival i Bemolli sono Blu – Viterbo in musica, Mazzoni e D’augello in concerto alla chiesa di San Silvestro

14 Ottobre 2020

​I compositori del ‘Romanticismo’ musicale, Franz Schubert, Johannes Brahms e Robert Schumann, faranno capolino negli appuntamenti di giovedì 15 e venerdì 16 ottobre, alle ore 18, alla Chiesa di San Silvestro, a piazza del Gesù a Viterbo, nell’ambito del Festival “I Bemolli sono blu -Viterbo in Musica”, diretto dal maestro Sandro De Palma. Protagonisti delle due serate, i pianisti Marcello Mazzoni e Silvia D’augello. Nel dettaglio: giovedì 15 ottobre torna a Viterbo il pianista di fama internazionale Marcello Mazzoni, con un concerto che si preannuncia già di grande successo per il programma scelto con composizioni del viennese Franz Schubert (1797-1828).
Venerdì 16 ottobre, stesso luogo e stesso orario, è la volta della giovane solista Silvia D’Augello che propone un programma di facile ascolto e forte impatto emotivo con musiche di Johannes Brahms (1833-1897) “16 Valzer op.39”, seguite dalla ‘Fantasia op.17’ di Robert Schumann (1810-1856).
Marcello Mazzoni nasce a Reggio Emilia. Si è esibito in alcune delle più rinomate sale a livello mondiale ed in importanti stagioni e festival europei. È docente di pianoforte principale presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “A. Peri” e presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari, è membro del C.D.I. del Teatro Valli dal 2011, è direttore artistico della stagione “Incontro alla Musica” che si tiene presso l’Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia dal 2014, è direttore artistico dal 2017 dell’Accademia del Mauriziano (storica dimora del poeta Ariosto) e inoltre è organizzatore ed ideatore del “Festival dei Pianisti Italiani” che si svolge dal 2013 nella stessa città ai Chiostri di San Pietro e che ha registrato un crescente successo di pubblico. Collabora con strumentisti di chiara fama.
Suona abitualmente in qualità di solista con gruppi importanti quali Salzburg Orchester Solisten, Ensemble Berlin – Berliner Philahrmoniker, Camerata RCO Royal Concertgebouw Orchestra, Wiener Symphoniker, Savaria National Symphonic Orchestra, Filarmonica Brasov, I Virtuosi Italiani, Solisti Filarmonici Italiani, Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Da più di due anni Marcello Mazzoni è in tournée insieme all’attore Peppe Servillo, Tommaso Lonquich, Mirco Ghirardini e Silvia Mazzon con “Histoire du Soldat” di Igor Strawinsky, ormai rappresentato in alcuni dei più importanti teatri italiani.
Dal settembre del 2013 è entrato a far parte della rinomata famiglia degli artisti Steinway al fianco di miti quali Vladimir Horowitz, Martha Argerich e Maurizio Pollini.
Silvia D’Augello, vincitrice di importanti concorsi nazionali e internazionali, ha suonato per importanti istituzioni concertistiche: il “Festival Pontino di Musica”, S.I.M.C. Società Italiana di Musica Contemporanea, I.U.C. Istituzione Universitaria dei Concerti La Sapienza di Roma, “Festival di Piano e Arpa” di Bordeaux in Francia, “Accademia musicale romana”, “EMUfest” (International Electroacustic MUsic FESTival), stagione “Atlante Sonoro XXI” Freon Musica, Romaeuropa Festival, Amici dell’Università del Campus BioMedico, Consolato d’Italia a Dortmund in Germania, EXPO Milano2015, Circolo del Ministero degli Affari Esteri, SUONAROMA Musei Capitolini, Associazione Mozart Italia, Fazioli Pianoforti , CIDIM presso i Musei Vaticani, “Nuova Consonanza”, Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Nel 2012, ha curato un ciclo di trasmissioni radiofoniche dedicate alla figura del compositore Fausto Razzi, mandate in onda da Radio Vaticana. Nel 2016, ha suonato con il flautista Roberto Fabbriciani presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Ha preso parte, in qualità di pianista, al ciclo televisivo “Dentro la Musica” mandato in onda da SKY Classica HD. Ha inciso un cd con il “Neos ensemble” con musiche di F. Mendelssohn e J. Haydn. Con i Solisti Aquilani ha inciso il CD “Faust in the Sky” per l’etichetta Warner Classics. Nel 2019, ha curato, insieme con Giovanni D’Alò, il volume “Giuseppe Scotese: scritti musicali”, uno studio sul pianista Scotese per la casa editrice LIM di Lucca.
La rassegna concertistica “I Bemolli sono blu -Viterbo in Musica 2020”, organizzata dall’Associazione Musicale Muzio Clementi con il direttore artistico Sandro De Palma, ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le Attività Culturali), della Fondazione Carivit, si svolge in collaborazione con le Terme dei Papi, il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Rivista Musica, Radio Classica, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo; ha l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Ristorante Il Labirinto, Associazione Amici di Bagnaia.
I biglietti si possono prenotare online www.associazioneclementi.org . Tutti i concerti sono fruibili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Associazione e si svolgono nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.
Info –  328 7750233

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto