I bemolli sono blu, lunedì 10 ottobre alle ore 18 nella chiesa abbaziale a San Martino

10 Ottobre 2022

Il Festival ‘I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica’ (24 settembre-12 novembre 2022), con l’intento dell’ideatore e direttore artistico Sandro De Palma di rivalutare i luoghi romantici della Tuscia, torna anche quest’anno a San Martino al Cimino, dove porta in cartellone l’imperdibile concerto d’organo del maestro Ferdinando Bastianini.

Lunedì 10 ottobre alle ore 18, per la linea programmatica ‘Suoni dello Spirito’, l’acclamato organista viterbese Ferdinando Bastianini, docente di organo liturgico e improvvisazione nei corsi tenuti dalla Diocesi di Viterbo, titolare di cattedra di Lettura della partitura e di improvvisazione presso il Conservatorio”G.B. Pergolesi” di Fermo, nonché di pianoforte principale presso la Scuola Musicale Comunale di Viterbo, sarà nella chiesa abbaziale di San Martino al Cimino, parrocchia di San Martino Vescovo, all’organo Harrison & Harrison (1913) di concezione fonica tardo-romantica inglese, molto raro in Italia.

Con lo straordinario programma dal titolo ‘Il suono dell’organo’, il maestro farà ascoltare di Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi minore BWV 533 (“La cattedrale”); di John Stanley (1712-1786) Voluntary op. 5 n. 3; e ancora di Johann Sebastian Bach Preludio al Corale “Vater unser im Himmelreich” BWV 683; di Georg Friedrich Händel (1685-1759) Concerto per organo e orchestra in fa maggiore op. 4 n. 5 (versione per organo solo di Fernando Bastianini); Johann Sebastian Bach Fuga I in re minore (dall’“Arte della Fuga”) BWV 1080 – Improvvisazione su tema. E infine di Cèsar Franck (1822-1890), di cui ricorrono i duecento anni dalla nascita, Corale in la minore.

La rassegna concertistica “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica 2022” è ideata e promossa dall’Associazione Musicale Muzio Clementi con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, ha il sostegno della Regione Lazio, del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, di UnindustriaViterbo e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia, sezione di Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia, il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, associazione Amici di Bagnaia, il B&B Piazza del Gesù, Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino-Parrocchia di S.Martino Vescovo, Parrocchia Santa Maria della Verità, Bruno Fini fotoreporter e con media partner RAI Radio3, che manderà in onda alcuni concerti della rassegna.

L’iniziativa è inserita nell’Almanacco degli investimenti culturali del Comune di Viterbo.

Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto