‘I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica’: Brahms, Chopin, Rachmaninov e Strauss nei concerti dell’11, 12, 13, 14 ottobre alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, piazza del Gesù
10 Ottobre 2022
Il Festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica” (24 settembre-12 novembre 2022), con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, sin dai primi eventi in cartellone registra il tutto esaurito, come è avvenuto per le straordinarie e irripetibili esecuzioni del Quartetto d’archi Adorno e del duo pianistico Aurelio a Paolo Pollice con le musiche di Puccini.
Per questa settimana di ottobre (martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14) il festival propone, nell’ambito della linea programmatica ‘Giovani talenti’, quattro eccezionali concerti con musiche di amati compositori del Romanticismo. Gli appuntamenti sono fissati sempre nella chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù. Il costo del biglietto è di 5 euro.
– Martedì 11 ottobre, alle ore 18, il protagonista sarà Gabriele Strata, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, attualmente frequenta il Master’s degree alla Yale University con Boris Berman, dove nel primo anno di studi è risultato vincitore del “Charles R. Miller Prize” in qualità di ‘outstanding pianist’ dell’anno. Per la serata del festival porta un programma di piacevole ascolto: Mél Bonis (1858-1937) Ophèlie (da Femmes de Legende); Györgi Ligeti (1923-2006) Etude n. 2 Cordes à vide; Muzio Clementi (1752-1832) Sonata in si minore op. 40 n. 2; Alexander Scriabin (1872-1915) Sonata n.10 op. 70; Frédéric Chopin (1810-1849) Ballata n. 4 op. 52.
– Mercoledì 12 ottobre, alle ore 18, entrano in scena due talentuosi solisti: Leonardo Pierdomenico, pianoforte, suona al fianco di famose orchestre quali Fort Worth Symphony, Nordwestdeutsche Philharmonie, Orchestre Royal De Chambre de Wallonie, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra Verdi di Milano e North Czech Philharmonic Orchestra, ed Erica Piccotti al violoncello, definita “Young Artist of the Year” 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA). Gli artisti presentano per la serata del festival un godibile programma con musiche di Robert Schumann (1810-1856) Phantasiestücke op. 73; Richard Strauss (1864-1949) Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte op. 6; Edvard Grieg (1843-1907) Sonata in la minore per violoncello e pianoforte op 36.
– Giovedì 13 ottobre (ore 18), sono attesi Matteo Rocchi, viola, collabora con importanti nomi del concertismo quali F. Petracchi, S. Accardo, Quartetto di Cremona, V. Bolognese, O. Semchuck, K. Jablonski,Federico Colli. Dal 2015 è il violista del Quartetto Guadagnini; e Ludovica Vincenti, pianoforte, ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, recente il “Rome International Fortepiano Competition, Muzio Clementi Prize” con il quale si è aggiudicata un contratto discografico con l’etichetta Brilliant Classics. Per la serata del festival suonano musiche di Robert Schumann (1810-1856) Adagio e allegro op. 70 -Tre romanze op. 94; Paul Hindemith (1895-1963) Sonata op. 25 n. 4; Johannes Brahms (1833-1897) Sonata op. 120 n. 2.
– Venerdì 14 ottobre (ore 18), arriva il Trio Ares composto da Carlotta Malquori, violino, Matthias Balzat, violoncello, Andrea D’Amato, pianoforte, con un programma di musiche di Dimitri Shostakovich (1906-1975) Trio n. 1 op. 8 in do minore e Johannes Brahms (1833-1897) Trio n. 1 op. 8 in si maggiore.
La rassegna concertistica “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica 2022” è ideata e promossa dall’associazione musicale Muzio Clementi con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, ha il sostegno della Regione Lazio, del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, di Unindustria Viterbo e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia, sezione di Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia, il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, associazione Amici di Bagnaia, il B&B Piazza del Gesù, Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino-Parrocchia di S.Martino Vescovo, Parrocchia Santa Maria della Verità, Bruno Fini fotoreporter e con media partner RAI Radio3,che manderà in onda alcuni concerti della rassegna.
L’iniziativa è inserita nell’Almanacco degli investimenti culturali del Comune di Viterbo.
Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .