I concerti de “I Bemolli sono Blu”, da Ravel a York Bowen, l’11 e 12 ottobre
10 Ottobre 2023
Dopo gli applausi a scena aperta ai solisti di fama internazionale Balázs, Mercelli,Sanzin, Hülshoff, De Palma, Braconi e il Quartetto Adorno, tutti protagonisti del Festival “I Bemolli sono Blu -Viterbo in Musica (16 settembre-5 novembre 2023), il direttore artistico Sandro De Palma propone per la settima stagione concertistica dedicata al viaggio, altri straordinari appuntamenti con celeberrimi compositori della grande musica.
– Mercoledì 11 ottobre, alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, in piazza del Gesù, è di scena l’Aeonium Piano Trio composto da Cristina Papini (violino), Silvia Gira (violoncello), e Andrea Napoleon (pianoforte). Con il programma dal titolo “Odissea Novecento” faranno ascoltare musiche di Ernest Bloch (1880-1959)Three Nocturnes for piano trio (1924); Alfredo Casella (1883-1947)-Siciliana e Burlesca op.23b; Maurice Ravel (1875-1937) Trio in la minore per pianoforte, violino evioloncello,Modéré, Pantoum. Assez vite, Passacaille; Très large; Final. Animé.
– Giovedì 12 ottobre, sempre alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, è in programma il concerto dal titolo “Un autore dimenticato:York Bowen” con Mattteo Rocchi, viola e Simone Rugani, pianoforte. Nella serata ascolteremo RobertSchumann (1810-1856) Adagio e Allegro in la bemolle maggiore op. 70; Johannes Brahms (1833-1897) Sonata op. 120 n. 2 in mi bemolle maggiore; York Bowen (1884-1961) Sonata n. 1 in do minore op. 18.
– AEONIUM PIANO TRIO – Costituitosi nel 2020, l’ Aeonium Piano Trio è formato da Cristina Papini al violino, Silvia Gira al violoncello e Andrea Napoleoni al pianoforte. Nel 2022 il Trio consegue con il massimo dei voti il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia e, presso ilConservatorio A.Boito di Parma, il Master di II livello con il Trio di Parma e il M° P. Maurizzi. Il Trio è stato più volte ospite presso Rai Radio 3 ed è stato già invitato presso importanti festival e rassegne tra cui Fondazione Pergolesi Spontini, Festivaldelle Nazioni, Accademia Filarmonica Romana, Trame Sonore, Lyceum Club di Firenze, Associazione Musicale Lucchese, Società letteraria di Verona, “Il suono di Liszt a Villa d’Este”. Il Trio si è anche esibito al “40º International Chamber Music Festival Orlando” riscuotendo un notevole successo. Inoltre risultato vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Città di Sarzana, del secondo premio alla Swiss International Competition di Lugano e della prestigiosa borsa di studio organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con Residart eOrlando Festival.
– MATTEO ROCCHI – Diplomato con il massimo dei voti e vincitore della borsa di studio come miglior diplomato dell’ anno presso il conservatorio di Roma “Santa Cecilia” sotto la guida del M° Margot Burton, si perfeziona presso l’accademia Stauffer seguendo il M° Bruno Giuranna. Violista
del quartetto Guadagnini si esibisce regolarmente per le più importanti stagioni da camera italiane, collaboraborando con importanti nomi del panorama internazionale qualiE.Bronzi,O.Semchuck, S.Accardo,F.Petracchi,F.Colli,G.Pieranunzi,Avi Avital. Nel campo orchestrale ha vinto audizioni da prima viola che lo hanno portato acollaborarecon importanti orchestre quali “Orchestra del teatro dell’Opera di Roma”, “Orchestra del lirico di Cagliari”,”Orchestra del teatro comunale di Bologna”,“Orchestra filarmonica Marchigiana” ed altre. Vincitore di primi premi in concorsi nazionali ed internazionali in campo cameristico e solistico (finalista del concorso “Nedbal” di Praga, primo premio assoluto al concorso “Antonelli”, finalista dell’Aevea Piano Price, finalista delle audizioni di Gioventù Musicale ,unico violista finalista,primo premio al concorso Crescendo premio “miglior violista della competizione “), ha registrato un cd per Amadeus con il suo quartetto con quartetti di
Brahms e Dvorak. Ha collaborato con le più importanti radio italiane quali Radio3-RadioClassica e Radio Vaticana, sia in quartetto che in duo. Suona uno strumento delliutaio Filippo Fasser. Dal 2022 è docente della classe di viola presso il conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza.
– SIMONE RUGANI – Nato nel 1993 e diplomatosi a 17 anni con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa Nadia Lencioni, si è esibito in numerosi festival in Italia e all’estero (tra cui si ricorda l’Aurora Star Music Festival 2012 (SWE) con i maestri Urban Agnas e Jonas Bylund, l’Asiago Festival 2017 con Duccio Beluffi e Claudio Pasceri e la Casa Italiana Zerilli Marimò di New York).
Ha vinto il primo premio assoluto al 26° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”; ed il Concorso Nazionale “Nuova Coppa Pianisti”Italia; (4a edizione) di Osimo.Nel 2018 è risultato vincitore, in duo con Daniele Sabatini, del secondo premio (con primo non assegnato) allo Stasys Vainiūnas International Chamber MusicCompetition e al Concorso Nazionale di musica da camera “Francesco Cilea” di Palmi (RC). Ha inciso un cd/dvd di musiche del compositore Cesare Galeotti e un cd con musiche di Debussy e Stravinsky per Musikstrasse premio, vinto nell’ambito del ”Campus delle Arti” 2013. Ha seguito master con Fabrizio Datteri, Aquiles delle Vigne, Mats Widlund, Boris Berman, Pavel Gililov, Maria Grazia Bellocchio e Pier Narciso Masi. Ha conseguito nel 2019 col massimo dei voti il master di secondo livello al conservatorio di Padova con il maestro Konstantin Bogino e frequenta una masterclass di musica da camera presso l’AIMRoma con l’Ars Duo.
La rassegna “I Bemolli sono blu -Viterbo in Musica 2023” ideata e promossadall’Associazione Musicale Muzio Clementi, ha il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, l’appoggio dell’Ucsi di Viterbo (Unione Cattolica Stampa Italiana) e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Università degli Studidella Tuscia, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della Verità, Bruno Fini fotoreporter, Rai-Radio3 Classica
Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .