Identità di Viterbo per il terzo millennio, pubblicato il sondaggio

13 Maggio 2016

Pubblicato il sondaggio “Identità di Viterbo per il terzo millennio”, iniziativa che rientra tra le attività propedeutiche alla realizzazione del masterplan del centro storico della città di Viterbo.

Tra le opzioni, La città delle cento torri e delle cento fontane, La città dei Papi, La città degli Etruschi, Il cuore della Tuscia, La città della Macchina di Santa Rosa, La città delle Terme papali. C’è tempo fino a domenica 29 maggio per esprimere la propria opinione attraverso tale sondaggio, lanciato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza in collaborazione con il Comune di Viterbo, nell’ambito della riqualificazione, della valorizzazione e della tutela del centro storico della città di Viterbo. Un progetto che la Sapienza sta portando avanti con l’assessorato all’urbanistica del Comune di Viterbo per la realizzazione del masterplan della città storica. “Con questa iniziativa, richiesta dal Comune di Viterbo – ha spiegato il professor Orazio Carpenzano, direttore scientifico del masterplan – intendiamo offrire alla città un documento d’indirizzo che individui criteri e strumenti di natura procedurale, tecnica e architettonica utili alla revisione del futuro assetto strutturale del territorio. A tal proposito riteniamo indispensabile rendere partecipi di questa iniziativa tutti coloro che hanno a cuore il futuro della città, chiedendo ai cittadini viterbesi e a tutti gli interessati di rispondere ad alcune semplici domande relative all’identità del capoluogo della Tuscia”. “Uno strumento che consente una grande partecipazione cittadina – ha aggiunto l’assessore all’urbanistica e al centro storico Raffaela Saraconi -: il Comune si impegnerà affinché il sondaggio sia facilmente accessibile anche sulle pagine Facebook dell’ente, Comune di Viterbo Eventi e Visit Viterbo. Chiederemo anche la collaborazione degli organi di informazione online affinché possano pubblicare lo stesso sondaggio che consente al lettore di votare. Infine, rivolgo un appello agli stessi cittadini, affinché, attraverso la condivisione sui propri profili Facebook, possano contribuire a una maggiore partecipazione al sondaggio stesso”. Oltre alle pagine social istituzionali, il sondaggio è disponibile anche sul gruppo Facebook Per la Città di Viterbo creato dallo stesso Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza di Roma, sempre in stretta collaborazione con il Comune di Viterbo.

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto