Il ministro svedese Helene Hellmark Knutsson a Palazzo dei Priori
10 Giugno 2016
Il ministro svedese dell’Istruzione superiore e della Ricerca, on. Helene Hellmark Knutsson, a Viterbo il prossimo lunedì 13 giugno. Tra i luoghi che visiterà ci sarà anche Palazzo dei Priori. È infatti previsto alle ore 11 in Sala Regia il saluto del sindaco Leonardo Michelini. Ad accogliere il ministro svedese insieme al primo cittadino ci sarà anche il presidente del Consiglio Comunale Marco Ciorba, in contatto in questi giorni con il direttore dell’Istituto svedese di Studi classici a Roma Kristian Göransson. “Sarà un’occasione per far conoscere al ministro Hellmark Knutsson il nostro Palazzo dei Priori e un po’ della nostra arte, della nostra cultura e della nostra storia – ha sottolineato il sindaco Michelini -. É stato proprio grazie agli scavi portati avanti dall’Istituto Svedese di Studi Classici che Viterbo ha recuperato importanti e preziose testimonianze di architettura civile etrusca all’Acquarossa. Molti reperti rinvenuti – prosegue il sindaco – sono attualmente conservati all’interno del Museo nazionale etrusco di Viterbo, all’interno della Rocca Albornoz. Non dimentichiamo inoltre la vicinanza alla città di Viterbo da parte di Re Gustavo Adolfo, il Re archeologo, il cui ruolo è stato prezioso per la scoperta degli insediamenti etruschi, in città e nella Tuscia. Anche per questo motivo Viterbo ha voluto dedicargli una piazza, tra l’altro inaugurata dal suo successore. Questa amministrazione – ha aggiunto ancora il sindaco Michelini – sta rivolgendo all’antica civiltà etrusca una grande attenzione. Proprio dagli etruschi sono partiti tre importanti progetti: mi riferisco ad Experience Etruria, presentato anche ad Expo e riconosciuto tra i dieci progetti di Expo dopo Expo, la candidatura unica di Viterbo, Orvieto e Chiusi come capitale della cultura 2018 e il distretto turistico culturale interregionale che vede, anche in questo caso, le tre città delle tre diverse regioni Lazio, Umbria e Toscana, unirsi per la valorizzazione del patrimonio turistico culturale dell’antica Etruria”. Il sito archeologico dell’Acquarossa sarà un’altra tappa del ministro nella mattinata di lunedì. “L’incontro con il ministro Hellmark Knutsson – ha aggiunto il presidente del Consiglio Comunale Ciorba – sarà l’occasione per consolidare ulteriormente i rapporti tra la città di Viterbo e lo stesso Istituto Svedese di Studi Classici che ha reso possibile questa illustre visita. Già lo scorso anno avevamo intensificato il legame, grazie all’Anno degli Etruschi e al protocollo d’intesa sottoscritto dalla nostra città, dalla Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale e dall’Istituto svedese per la tutela, la fruizione e la promozione del sito archeologico dell’Acquarossa. Siamo certi di poter rinnovare e ampliare la nostra collaborazione, per valorizzare e promuovere il nostro affascinante passato al di fuori del nostro Paese”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .