INCOMUNE- Assessore Giacomo Barelli
30 Marzo 2016
TRA FORMA E SEGNO: l’Assessore Barelli invita le scuole a visitare la mostra – Ingresso gratuito per gli studenti e per gli insegnanti che accompagnano i ragazzi
COMUNICATO STAMPA N. 89: Tra forma e segno 1915 – 2015 dipinti da due inedite collezioni d’arte
L’assessore al turismo Giacomo Barelli, d’accordo con l’assessore alla Pubblica Istruzione Antonio Delli Iaconi, invita tutte le scuole di ogni ordine e grado, di Viterbo e provincia, in particolar modo licei e istituti d’arte, a visitare la mostra allestita fino al prossimo 29 maggio al polo culturale di Valle Faul. “L’evento espositivo organizzato dal Comune di Viterbo, realizzato da Anonima Talenti, a cura di Beatrice Buscaroli – spiega l’assessore Barelli – ospita 70 opere d’arte moderna e contemporanea provenienti dalla collezione del fondo comune di investimento Scudo Arte Moderna e dalla collezione di Stato della Repubblica di San Marino. Considerato il ricco ed eterogeneo percorso espositivo, contraddistinto da opere di maestri del ‘900 che per la prima volta vengono esposte in Italia, riteniamo che la mostra possa rappresentare un prezioso arricchimento didattico e formativo per gli studenti, in procinto di terminare l’anno scolastico. Proprio per agevolare le visite da parte delle scuole, abbiamo stabilito l’ingresso libero sia per gli studenti che per gli insegnanti che accompagneranno le classi. Sarà possibile inoltre usufruire di una visita guidata gratuita, messa a disposizione per tale occasione”.
La mostra è divisa in cinque sezioni – Tra segno e materia, Geometrie dello spazio, Nuove Iconografie, Tra mito e ricerca della forma e Tra natura e paesaggio – e ospita opere di Modigliani, Fontana, Carrà, Rosai, Campigli, Gentilini, Baj, Schifano, Music, Mondino, Cassinari, Morlotti, Boetti, Santomaso, Vedova, Busignani-Reffi, Rotella, Birolli, Tancredi, Dorazio, Castellani, Perilli, Accardi, Cucchi, Chia, Pizzi Cannella e di altri importanti artisti. Di Keith Haring è esposto un grande acrilico che ricorda l’importante presenza del writer newyorkese in Italia.
“Ricordo inoltre – aggiunge l’assessore Barelli – che accanto ai grandi maestri del ‘900, è allestita Contemporanea/contemporanei, una mostra nella mostra, proposta da sette artisti legati alla Tuscia, apprezzati in Italia e all’estero: Pasquale Altieri, Massimo De Giovanni, Davide Dormino, Jan Incoronato, Arialdo Miotti, Federico Paris e Sophie Savoie”.
La visita guidata va prenotata con anticipo a uno dei seguenti contatti: 0761 348 632 – 338 7715473
assessorebarelli@comune.viterbo.it
traformaesegno@gmail.com
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 (eccetto i lunedì non festivi).
L’addetto stampa
Cristina Pallotta
Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .