Incontri culturali a Palazzo Brugiotti . Al via il ciclo di Conferenze e Concerti

17 Marzo 2022

Domenica 20 marzo 2022, alle ore 16.30, prende il via, con il titolo Il corpo dello stile. Recuperi e restauri nella Tuscia”, un nuovo ciclo di conferenze, seguite da momenti musicali, in cui verranno presentate importanti opere d’arte del territorio viterbese oggetto di interventi di restauro curati dai laboratori dell’Ateneo della Tuscia.

Il primo dei cinque incontri sarà tenuto dalla Prof.ssa Valentina Fiorito con la conferenza dal titolo “Lo Sposalizio della Vergine di Pietro Vanni, tra storia dell’arte e restauro” nella quale illustrerà l’intervento di restauro della copia dell’affresco realizzato da Lorenzo da Viterbo e conservato nella Cappella Mazzatosta.

A seguire, alle ore 17.30 si terrà il concerto “Il Brasile che in… Canta” con la cantante Noemi Nori e il chitarrista Massimo Lattanzi che eseguiranno temi classici della musica brasiliana e brani di Bossa Nova.

Questo il calendario dei successivi quattro incontri che si terranno presso la sala conferenze della Fondazione Carivit a Palazzo Brugiotti, via Cavour 67, Viterbo:

Domenica 03-04-2022

  • Conferenza ore 16.30, “Il trittico di Vallerano presso il Museo di Arte Sacra di Orte: storia di un restauro e recupero di una storia”, relatore Giorgio Capriotti.
  • Concerto ore 17.30 a cura dell’Associazione Ottavia di Roma.

Giovedì 21-04-2022

  • Conferenza ore 16.30, “Stemmi ghirlande e putti danzanti: il restauro dei dipinti murali e del soffitto ligneo di Palazzo Gallo a Bagnaia”, relatore ssa Paola Pogliani.
  • Concerto ore 17.30 a cura dell’Associazione Amici della Musica di Sutri.

Giovedì 12-05-2022

  • Conferenza ore 16.30, “Il crocifisso ligneo trecentesco della Chiesa di San Francesco ad Acquapendente. Prime considerazioni dal restauro in corso”, relatore ssa Raffaella Menna.
  • Concerto a cura dell’Associazione Ottavia di Roma.

Giovedì 26-05-2022

  • Conferenza ore 16.30, “Adolfo Venturi a Viterbo e lo stacco della lunetta del Pastura dal Convento di Santa Maria del Paradiso”, relatore ssa Maria Ida Catalano.
  • Concerto ore 17.30 a cura dell’Associazione Amici della Musica di Sutri.

L’iniziativa è con ingresso libero ad esaurimento posti ed è realizzata nel rispetto della normativa relativa al contenimento del contagio da COVID-19, pertanto è obbligatorio presentare il green pass rafforzato all’ingresso e indossare la mascherina FFP2.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria della Fondazione Carivit al numero 0761.34422 o inviare una mail all’indirizzo segreteria@fondazionecarivit.it.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto