Jazz e musica classica con Paolo Zamuner e Marco Gerolin al festival I Bemolli sono Blu

17 Settembre 2024

Giovedì 19 e venerdì 20 settembre, nel “Salotto Musicale” del cinquecentesco Palazzo Chigi di Viterbo (via Chigi 15), sede dell’associazione musicale Muzio Clementi, sono in programma due imperdibili e straordinari concerti che spaziano dalla musica jazz a quella classica. Entrambi gli appuntamenti rientrano nell’ambito della prima parte del Festival “IBemolli sono Blu-Echi sonori a Palazzo Chigi” (6-29 settembre 2024), a cura del maestro Sandro De Palma, direttore artistico della manifestazione.

Giovedì 19 settembre, alle ore 18, arriva a Viterbo per la prima volta l’acclamato solista napoletano Paolo Zamuner che propone un programma jazz molto conosciuto eorecchiabile dal titolo: ”Da Napoli a New Orleans”. Nel concerto farà ascoltare musiche famose: Mo better Blues-Terence Blanchard; Footprints-Wayne Shorter; Greendolphin Streets-Bronislau Kaper; Imagine-Jaime Lennon; The Man I love- George Gershwin;Avenue-Paolo Zamuner; Well you need-Thelonius Monk; All Blues-Miles Davis; Blackbird- Paul McCartney.

Venerdì 20 settembre, alle ore 18, torna a Viterbo, ospite del Festival, il giovane pluripremiato fisarmonicista del Conservatorio di Santa Cecilia, Marco Gerolin che farà ascoltare con la sua fisarmonica bayan un godibile concerto. Nel programma: A.Vivaldi (V. Romanko), Estate (da Le quattro stagioni); S. Rachmaninov, Barcarolle in G Minor, Op.3 N.10; Carl Orff (1895-1982) – (Trascrizione per bayan solo a cura di Marco Gerolin), Carmina Burana; Sofija Gubajdulina (1931-viv.), De Profundis.

Note

Paolo Zamuner, nato a Napoli, all’età di dieci anni inizia a studiare pianoforte con il maestro Orazio Maione, si appassiona alla musica d’improvvisazione e studia con la pianista e jazzista americana Carmel Rossini. Suona in diverse formazioni dal rock al blues al jazz al pop, segue corsi di perfezionamento ritmico con il percussionista americano Karl Potter. Studia pianoforte jazz al conservatorio di Napoli San Pietro a Majella sotto la guida del M° Mario Nappi, segue i corsi di improvvisazione diretti da M° Pietro Condorelli.

Marco Gerolin, nato nel 2001 a San Vito al Tagliamento (PN), ha iniziato a manifestare i primi interessi musicali a quattro anni. Ha intrapreso lo studio della fisarmonica con i maestri Denis Biasin e Nicola Milan. Oggi è un allievo del M°Massimiliano Pitocco presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove ricopre anche la carica di Rappresentante degli Studenti all’interno del Consiglio Accademico. Ha vinto molti concorsi internazionali. Ha collaborato con compositori contemporanei come Patrizio Esposito e Stefano Da Ros oltre che con varie formazioni cameristiche e teatrali, tra cui: Accademia d’Archi Arrigoni, Orchestra Sesto Armonico, Orchestra SiO. È stato diretto da direttori di grande fama come il M° Domenico Mason, M°Marco Attura, M°Michelangelo Galeati, M°Valter Sivilotti, M°Roberto Fantinel. Ha fatto parte dell’Orchestra Live che ha accompagnato il Musical “Sette spose per sette fratelli” in tour a Roma e Milano, con la produzione musicale del M°Peppe Vessicchio, la direzione del M°Marco Attura e la partecipazione di attori di nota fama tra cui Diana Del Bufalo e Baz. Ha seguito varie Masterclass di perfezionamento musicale con Massimiliano Pitocco, Vladimir Mandic, Zoran Rakic, Bruno Canino, Sanna Vaarni, Julia Trintschuk, Angelo Miele, Mirko Satto,Giampaolo Bandini, Tiziano Chiapelli. Nell’ottobre 2018, il comune di Pasiano di Pordenone(PN), città in cui vive, lo ha insignito di un attestato di pubblico riconoscimento, a seguito dei risultati ottenuti musicalmente.

La rassegna “I Bemolli sono Blu – Viterbo in Musica – Echi sonori a Palazzo Chigi-2024” promossa dall’associazione musicale Muzio Clementi, ha il contributo di: Regione Lazio, Ministero della Cultura, Comune di Viterbo-Assessorato alla cultura e all’educazione, Fondazione Carivit, e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali: Touring Club Italia-Sezione di Viterbo, Pianoforti Di Marco, Terme dei Papi, arch. Giovanni Cesarini, ing. Andrea De Martino, Engineering Solutions, Carramusa Group, Palazzo Ubertini, Balletti Palace Hotel, Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della Verità, Palazzetto Bru Zane di Venezia.

Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del

Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook Comune di ViterboInforma).

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto