La compagnia Artemis danza/Monica Casadei in Felliniana – omaggio a Fellini
18 Aprile 2023
Torna la grande danza contemporanea al Teatro dell’Unione nella programmazione nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC Ministero della cultura e Regione Lazio.
Appuntamento il 20 aprile alle ore 21 con la Compagnia Artemis Danza/ Monica Casadei in FELLINIANA – Omaggio a Fellini, progetto nato nel 2020 in occasione dei cento anni dalla nascita di Federico Fellini, ma che nel 2023 celebra i 30 anni dalla morte.
Maestro indiscusso della storia del cinema, Fellini ha creato personaggi memorabili in opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. Felliniana di Artemis Danza si ispira proprio a uno dei suoi film più famosi, 8 1⁄2 del 1963 che ottenne l’Oscar come miglior film straniero interpretato da un magistrale Marcello Mastroianni nel ruolo di un regista in crisi creativa. Indimenticabile la scena finale del film, sulla potente colonna sonora di Nino Rota, in cui il protagonista ritrova il senso della vita e della sua arte sciogliendo le sue inquietudini in un girotondo circense con tutti i personaggi del film.
Progetto selezionato per Parma 2020+21 Capitale Italiana della Cultura, Felliniana ha coreografia, regia, scene e luci di Monica Casadei, su musiche di Nino Rota.
“Felliniana si articola attorno alla meravigliosa kermesse di 8 ½ e vive delle gioie e delle speranze dei clown, delle confidenze della Gradisca, delle voci e dei dialoghi tratti dai film, del profumo della dolce vita, dei mille colori del circo e della potenza poetica di Nino Rota. Un respiro felliniano ha avvolto il concepimento della creazione che parte con un inizio rarefatto, intimista, filosofico, si dirige nel realismo surreale della Romagna di Amarcord per poi scivolare calorosamente nel mondo magico, folle ed estremo del circo. Un popolo danzante, un grande teatro dell’illusione umano, poetico e ironico. Un’idea di mondo dove la diversità è ricchezza, dove la poesia è nutrimento e dove tutti gli esseri umani, con le loro fragilità e divergenze possono sentirsi liberi, benvoluti perché per ognuno di loro il grande maestro ha disegnato un posto nella giostra della vita”, così scrive Monica Casadei.
La Compagnia Artemis Danza, fondata e diretta da Monica Casadei, nasce in Francia nel 1994 ed è operativa in Italia dal 1997. Dal 1998 al 2007 è in residenza al Teatro Due-Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia, e, da maggio 2014, presso il Teatro Comunale di Bologna. A partire dal 2005 Monica Casadei si dedica intensamente alla realizzazione di Artemis, incontra culture altre (AICA), un progetto di residenze artistiche e tournée della Compagnia all’estero (Brasile, Cuba, Messico, India, Turchia, Vietnam, Corea, Giappone, Indonesia, Singapore, Filippine, Malesia, Russia, Algeria, Etiopia, Zimbabwe, Sud Africa, Libano e Stati Uniti d’America) che ha dato vita non solo a spettacoli, ma anche a laboratori, pubblicazioni, video, reportage e mostre fotografiche. Ad oggi la Compagnia ha realizzato oltre quaranta creazioni firmate da Monica Casadei e da artisti associati, numerose iniziative formative per danzatori e per il pubblico, nonché importanti festival e rassegne di settore.
FELLINIANA – Omaggio a Fellini
Coreografia, regia, scene e luci Monica Casadei
Musiche Nino Rota
Costumi Daniela Usai
Ricerca e selezione musicale, assistente ripetitore Davide Tagliavini
Sound supervisor Luca Vianini
Assistenti alla produzione Mattia Molini e Michelle Atoe
Si ringrazia per la consulenza artistica Mario Gumina, per la registrazione sonora Francesco Marchi, per la sartoria Elena Nunziata
Produzione Compagnia Artemis Danza
Con il sostegno del Comune di Rimini
Con il patrocinio di Fellini 100 – Celebrazioni per il Centenario di Federico Fellini
In collaborazione con Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale di Bologna; Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Hong Kong, Jakarta, Praga, Tunisi, Zurigo
Progetto selezionato per Parma 2020+21 Capitale Italiana della Cultura
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura
Biglietti:
Intero 15,00 € + 1,50 € di prevendita
Ridotto 12,00 € + 1,00 € di prevendita
Ridotto per le scuole di danza e per gli abbonati €8,00
Teatro dell’Unione
piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826
Facebook Teatro dell’Unione
Twitter @teatrounione
Instagram @teatrounione

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .