Fascia di rispetto cimiteriale, Anac: area di rischio adeguatamente mappata e presidiata da misure generali e speciali idonee a prevenire eventi corruttivi

17 Novembre 2020

Il Comune di Viterbo ha agito in ottemperanza alle normative della trasparenza e della legalità, con specifico riferimento alle concessioni relative alla fascia di rispetto cimiteriale, in ambito urbanistico ed edilizio. A confermarlo non sono io in qualità di sindaco, ma l’Anac. Nello specifico, mi riferisco alla certificazione dell’Autorità nazionale anticorruzione pervenuta lo scorso 13 novembre, a seguito del procedimento di vigilanza attivato dai consiglieri di Viterbo 2020. Gli stessi consiglieri Frontini, Antoniozzi, Chiatti e Notaristefano si sono infatti rivolti all’Anac per verificare il sistema dei controlli anticorruzione del Comune, in particolare nella materia urbanistica. Gli esponenti del gruppo presumevano disfunzioni amministrative e la mancata adozione di adeguate misure organizzative, situazioni che avrebbero potuto favorire un humus poco trasparente e attività non presidiate di controllo. Per tali asserite violazioni delle misure di prevenzione previste dal piano anticorruzione, si rivolgevano all’Anac. In sintesi, un esposto mirato ad avviare un’apposita ispezione sul funzionamento e sull’osservanza del Piano Triennale della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione, nell’area di rischio urbanistica.
A seguito di tale esposto, la dottoressa Annalisa Puopolo, responsabile anticorruzione del Comune di Viterbo, si è prontamente attivata per effettuare un monitoraggio straordinario delle misure del piano anticorruzione, avviando, con la collaborazione del Settore VII Urbanistica, una indagine amministrativa interna, a tappeto, sugli anni addietro, producendo all’Anac plurime e circostanziate memorie. È l’Anac stessa, a firma del presidente, l’avvocato Giuseppe Busia, a notificare al Comune di Viterbo la seguente certificazione: “Il Consiglio dell’Autorità, nell’adunanza dell’11 novembre 2020, ha deliberato di definire l’attività di vigilanza indicata in oggetto nei confronti del comune di Viterbo, risultando l’Area di rischio inerente l’Urbanistica e l’Edilizia adeguatamente mappata nel Piano Anticorruzione 2020-2022 e presidiata da misure generale e speciali idonee a prevenire il verificarsi di eventi corruttivi”. L’Anac ha dunque respinto al mittente le denunciate e dunque infondate ipotesi degli esponenti del gruppo consiliare Viterbo 2020, promuovendo a pieno titolo il piano anticorruzione dell’ente approvato dalla giunta e l’attento e scrupoloso lavoro portato avanti dal responsabile anticorruzione del Comune di Viterbo Puopolo per l’efficacia dei sistemi di controllo interni e del presidio anticorruzione. Un’autorevole attestazione dell’Anac di un agire amministrativo corretto e trasparente, nel rispetto della legalità.
Giovanni Maria Arena
Sindaco di Viterbo

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto