Le Domeniche dell’Unione in streaming, il 23 maggio il duo Geminiani-Braconi in concerto

22 Maggio 2021

Alle 21
Le Domeniche dell’Unione, tra musica e letteratura. Proseguono gli appuntamenti in diretta streaming dal Teatro dell’Unione, promossi dal Comune di Viterbo – assessorato alla cultura e al turismo – in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio.
Domenica 23 maggio sarà la volta del duo Geminiani-Braconi in concerto. Una produzione Promu.
Gabriele Geminiani, violoncellista classico di fama internazionale suona come primo violoncello presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra Mozart. Ha eseguito per la prima volta in Italia il concerto per violoncello e orchestra di H.K. Gruber sotto la guida del compositore stesso, e per la prima volta nella storia dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha eseguito il concerto di F. Gulda sotto la guida di K. Jarvi. Ha lavorato con direttori famosi come Chung, Sinopoli, Sawallisch, Temirkanov, Maazel, Abbado, Muti, Pretre, Rostropovich, Gatti, Dudamel, Gergiev, Masur, Gardiner e nelle esibizioni di musica da camera lavorò con Chung, Lonquich, Prosseda, Carbonare, Shoji, Christ, Kavakos, Brunello, Argerich, Braunstein e Waskiewicz. Ha suonato come violoncello principale con l’Orchestra Filarmonica della Scala e con la Symphonica d’Italia; lavora regolarmente con l’Orchestra Mozart, l’Orchestra da Camera Mahler e con l’Orchestra del Festival di Lucerna su invito di Claudio Abbado. Ha fatto dischi per La Bottega Discantica e per Decca.
Monaldo Braconi collabora con importanti ensemble, tra cui i “Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, il “PianoFortissimoPercussionEnsemble”, “i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia”, i “Solisti della Scala” ed il “Quartetto della Scala”. È stato invitato a partecipare al 1° e 2° Festival della Musica Contemporanea Italiana di Pechino, dove ha ottenuto grande successo. In veste di solista è stato recentemente protagonista, tra gli altri, del “Grande Concerto commemorativo per la strage della stazione”, del concerto nell’ambito del Festival “Europalia” a Bruxelles e a Roma, dove ha eseguito il Concerto per la mano sinistra di M. Ravel con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev, trasmesso da Rai Uno e RadioTre. Collabora molto spesso con importanti orchestre di tutta Europa, tra cui la Filarmonica di Leningrado, l’Orchestra Accademia di Stato di San Pietroburgo, la Filarmonica di Rostov on Don e molte altre.
Per il Teatro dell’Unione di Viterbo propongono le Sonate per violoncello e pianoforte di S. Prokofiev e D. Shostakovich.
Gabriele Geminiani – Violoncello
Monaldo Braconi – Pianoforte
Musiche di D. Shostakovich e S. Prokofiev
Il prossimo appuntamento della rassegna Le domeniche dell’Unione sarà il 30 maggio, con Dante a Viterbo, con il professor Giulio Ferroni e la Lectura Dantis, de La setta dei Poeti estinti.
I quattro spettacoli saranno in streaming sui seguenti canali:
  • Facebook Visit Viterbo
  • Facebook Teatro Unione
  • Facebook Atcl Circuito Multidisciplinare del Lazio
  • YouTube Comune di Viterbo
e in onda su Tele Lazio Nord – Canale 629 del Digitale Terrestre
Per ulteriori info:
388 950 68 26 (Botteghino Teatro Unione) – Orario dal lunedì al venerdì, orario 10-13 e 15-19.

Galleria Fotografica

Foto

22 May 2021

Foto

22 May 2021

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto