Le MusE, il Festival al Femminile per la prima volta a Viterbo

18 Ottobre 2024

Le MusE, il Festival di Letteratura, Musica e Arte al Femminile, conclude la sua terza edizione, iniziata a Imperia a maggio 2024, e sbarca per la prima volta nel Lazio, a Viterbo, con una tre giorni titolata Sguardi al Femminile. Tutti gli eventi si terranno presso la Sala Anselmi e saranno accompagnati da un aperitivo offerto alla cittadinanza.

Si comincia il 18 ottobre alle 17.30 con il vernissage della mostra Sguardi contemporanei, si tratta della terza esposizione collettiva della serie CreAzione Donna, questa volta dedicata a Vita, società e soggettivismo nell’arte al femminile. Saranno presenti le opere di Tamara Casula, Flavia Damiano-Effe, Claudia di Mario, Giovanna Franco, Asia Luberti, Serena Mandrici, Anna Maria Mazzini, Daniela Mencarelli Hofmann, Sara Paglia, Chiara Pelizzi e Catalina Yaryes. L’evento prevede un’intervista alle artiste, che presenteranno le loro opere, e un aperitivo offerto da Cantine Capitani. La mostra sarà poi visitabile fino al 20 ottobre dalle 11.00 alle 19.30.

Si prosegue sabato 19 ottobre alle 17.15 con la rassegna letteraria Sguardi in cammino – storia e conflitti – Le donne e la guerra, con due romanzi purtroppo di estrema attualità, Non sul mio corpo di Loriana Lucciarini e Verde mare, blu profondo di Daniela Mencarelli Hofmann. Le letture sono a cura di Marilena Satriani e Monica Serra, dialogano con le autrici Marilena Fonti e Rosella Lisoni.

La tre giorni di Viterbo si conclude domenica 20 ottobre, sempre alle 17.15, con l’evento Sguardi riflessi – l’universo dentro – corpo salute e cura con la presentazione del progetto e dell’associazione Body Art Therapy Italia ASP, un approccio terapeutico e creativo per le donne operate di cancro al seno. È prevista un’intervista alla presidente dell’associazione, Anna Maria Mazzini, e una sessione live di body painting. Seguirà, come di consueto, un aperitivo offerto alla cittadinanza.

L’idea del festival

Il Festival Le MusE sostiene e divulga la creatività femminile come valore e patrimonio attraverso le diverse forme dell’arte: la letteratura e la musica, la pittura e la scultura. L’arte al femminile rappresenta infatti un arricchimento per la società tutta che, per l’asimmetria che persiste fra i generi, non sempre trova lo spazio ad essa dovuto. Il festival vuole essere un palcoscenico che dà visibilità a opere di scrittrici, musiciste e artiste emergenti, ed è itinerante, coinvolge cioè diversi comuni. Se il cuore del progetto è legato al Ponente Ligure, Le MusE Festival al Femminile ODV promuove la diffusione del format in altre località, come nel caso di Viterbo, prima città laziale disposta a sostenere gli obiettivi fondanti dell’organizzazione di volontariato LeMusE.

Patrocinio e sponsor: Comune di Viterbo, Cantine Capitani.

Direzione artistica: LeMusE Festival al Femminile

Daniela Mencarelli Hofmann (autrice, artista, presidente de Le Muse Festival al Femminile ODV), mencarellihofmann@gmail.com, tel.: 329 7760760 (Liguria e Lazio); Gabriella Benedetti (giornalista, vicepresidente de Le Muse Festival al Femminile ODV), gabibene.gb@gmail.com, tel.: 342 0519122 (Liguria); Loriana Lucciarini (scrittrice, direttivo de Le Muse Festival al Femminile ODV), lorianalucciarini@hotmail.com, tel.: 380 9027119 (Lazio). Per ÈvViva via Saffi ASP: Claudia di Maio (artista): claudiadimaio80@gmail.com, tel.: 366 4751208.

https://www.facebook.com/LeMuseFestival/

In collaborazione con le associazioni: ÈvViva Via Saffi APS, Body Art Therapy Italia APS, La Torre della Tuscia, Il Pasticcio. E con: la Libreria Straffi

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto