Le Sonate di Mozart e il Quintetto di ottoni dell’Orchestra delle Cento città aprono a Palazzo Chigi il Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica 2024”
6 Settembre 2024
Al via l’ottava edizione del Festival di musica da camera “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica-Echi sonori a Palazzo Chigi” (6 settembre-3 novembre 2024) promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi e ideato e diretto dal M. Sandro De Palma. La prima parte del festival (dal 6 al 29 settembre) si apre nella nuova sala polifunzionale e sede dell’Associazione Musicale Muzio Clementi, situata al pianoterra del prestigioso cinquecentesco Palazzo Chigi (via Chigi 15), entrato a far parte lo scorso anno delle Dimore Storiche del Lazio.
Venerdì 6 e Sabato 7 settembre (dalle 11:00 alle 19:00) il Festival parte con un evento irripetibile: ‘Mozart-Integrale delle Sonate’, due giorni, due maratone divise in quattro tappe su progetto e cura del M. Costantino Mastroprimiano. Nelle due giornate, con un breve intervallo, si potranno ascoltare di seguito tutte le Sonate per pianoforte del giovane Mozart, protagonisti assoluti gli artisti: Jacopo Sibilia, Nicola Pantani, Lucrezia Proietti, Matteo Bogazzi, Stefano Ruiz de Ballesteros (venerdì 6), Sebastiano Mesaglio, Filippo Pantieri, Eleonora Carapella, Fabiana Ciampi, Salvo Nicolosi e Lucrezia Proietti (sabato 7).
Il programma della maratona mozartiana – Venerdì 6 settembre (Ore 11-12.00) Sonata in do maggiore K279; Sonata in fa maggiore K280; Sonata in re maggiore K284 composta nel 1775 per il barone Thaddäus von Dürnitz. (Ore 13-14.00) Sonata in la maggiore K331 “Alla Turca”; Sonata in fa maggiore K533/K494; Sonata in do maggiore K309 – (Ore 18-19.00) Fantasia in do minore K475; Sonata in do minore K457; Sonata in sol maggiore K283.
Sabato 7 settembre (Ore 11-12:30) Sonata in si bemolle maggiore K281; Sonata in mi bemolle maggiore K282; Fantasia in re minore K 397; Sonata in la minore K310; Sonata in si bemolle maggiore K570 – (Ore 13-14:00) Sonata in do maggiore K330; Sonata in fa maggiore K 332;Sonata in re maggiore K311 – (Ore 18-19.00) Sonata in si bemolle maggiore K333; Sonata in do maggiore K 545; Sonata in re maggiore K 576.
Domenica 8 settembre è la prima matinée in cartellone a Palazzo Chigi (ore 11:00) con il Quintetto di ottoni dell’Orchestra delle Cento Città, un gruppo con esperienze musicali cameristiche di altissimo livello, che presenta un piacevole e godibile programma con musiche da film, da Bach a Verdi, da Gershwin a Piovani, Mercury Morricone. Protagonisti assoluti Domenico Agostini, tromba; Leonardo Olivelli, tromba; Luigi Ginestri, corno; Stefano Tomasi, trombone; Alessandro Caretta, tuba.
NOTE- Costantino Mastroprimiano. Diplomato al Conservatorio di Musica di Foggia e diplomato con merito ai Corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena sia in pianoforte (1984) sia in musica da camera (1985), ha studiato i principali trattati tastieristici.Per le edizioni Ut- Orpheus di Bologna, é stato curatore – e componente il comitato scientifico- della pubblicazione dell’Opera Omnia di Muzio Clementi. Invitato per i suoi risultati di ricerca presso Festivals e Stagioni in Europa, ha registrato una varia discografia (Tactus e Brilliant Classics). É invitato presso importanti istituzioni italiane ( Accademia Filarmonica Romana, I Concerti della Normale, Società del Quartetto di Milano, etc.) ed estere ( Les Nuits de Septembre – Liège, Noites de Queluz, Mozarteum di Salzburg, etc.) che in numerose Master Class in Italia e in Europa. É fondatore del Rome Fortepiano International Competition – Muzio Clementi Prize e direttore Artistico del festival del Pianoforte Romantico”Les Nuits Romantiques” di Verbania. E’ professore di musica da camera e di pianoforte storico al Conservatorio di Musica di Perugia.
-Il Quintetto di ottoni dell’Orchestra delle Cento Città è formato da musicisti che provengono da esperienze musicali cameristiche per ottoni di altissimo livello, i componenti del quintetto hanno inciso per importanti case editrici musicali tra le quali la Kelidon, Bongiovanni, Filibusta, Deutsche Grammophon. Il vasto repertorio che hanno a disposizione gli permette di soddisfare tutti i gusti musicali, infatti i programmi possono spaziare dalla musica rinascimentale a quella moderna non tralasciando la musica contemporanea e il jazz attraverso l’utilizzo di brani anche arrangiati dagli stessi musicisti.
La rassegna “I Bemolli sono Blu -Viterbo in Musica-Echi sonori a Palazzo Chigi-2024” promossa dall’Associazione Musicale Muzio Clementi, ha il contributo di Regione Lazio, Ministero della Cultura, Comune di Viterbo-Assessorato alla Cultura e all’Educazione, Fondazione Carivit, e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali: Touring Club Italia-Sezione di Viterbo, Pianoforti Di Marco, Terme dei Papi, arch.Giovanni Cesarini, Ing.Andrea De Martino, Engineering Solutions, Carramusa Group, Palazzo Ubertini, Balletti Palace Hotel, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino- Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della Verità, Palazzetto Bru Zane di Venezia.
Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook di Comune-Viterbo Informa)

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .