L’Elogio della Poesia: 11 momenti poetici in arrivo alla Biblioteca di Viterbo
12 Febbraio 2020
L’Elogio della Poesia: 11 momenti poetici in arrivo alla Biblioteca di Viterbo
Un ciclo di incontri da gennaio a marzo con i protagonisti della poesia contemporanea e due sentiti omaggi. Si parte il 18 gennaio con l’importante tributo a Valentino Zeichen
La poesia contemporanea apre la stagione 2017 della Biblioteca di Viterbo. L’Elogio della Poesia prevede l’incontro con alcuni fra i più importanti poeti contemporanei e due sentiti omaggi a Valentino Zeichen (recentemente scomparso) e Amelia Rosselli.
La rassegna, curata da Elvira Federici (che coordinerà gli incontri insieme a Rosa Riggio) esplora il panorama poetico contemporaneo in compagnia di critici, professori e saggisti di rilievo nazionale.
Amelia Rosselli, Valentino Zeichen, Elio Pecora, Bianca Maria Frabotta, Sara Ventroni, Maria Grazia Calandrone, Paolo Febbraro, Gabriella Sica, Carlo Bordini, Valerio Magrelli, Maurizio Cucchi: questi i poeti protagonisti del ciclo di incontri organizzato dal Consorzio Poesia.
A loro si aggiungono critici e professori di prestigio quali Giulio Ferroni, Gabriella Palli Baroni, Floriana Calitti, Viviana Scarinci, Carlo Serafini e Simona Sgavicchia.
L’evento è stato reso possibile dalla sinergia virtuosa delle aziende Primaprint Viterbo, Majakovskij Comunicazione, Hotel Salus Terme, in collaborazione con il DISUCOM dell’Università della Tuscia.
“Con questo appuntamento che ci farà incontrare 11 grandi poeti e poetesse, la Biblioteca Consorziale di Viterbo si confronta – dopo la letteratura, la storia, l’architettura e le arti visive anche con questo linguaggio. L’omaggio a Valentino Zeichen era per noi necessario volendo della Poesia tessere l’elogio”, afferma Paolo Pelliccia il Commissario Straordinario della struttura di Viterbo.
Sperando in un coinvolgimento continuo con il mondo poetico da parte di tutti, la biblioteca fa suo l’augurio della curatrice Elvira Federici: “se praticassimo la poesia, nella lettura e nell’ascolto, se il nostro dialogo con i poeti non fosse episodico, il nostro stesso mondo sarebbe più vasto, le nostre vite più prossime all’inizio, più aperte all’accadere; le nostre parole non sarebbero eco del chiacchiericcio; il mondo non chiuso nelle trappole del suo funzionamento, le nostre vite capaci di sostare nella necessità e nel silenzio, che è l’ascolto di quello che c’è.”
Al seguente link il programma: http://bit.ly/ElogiodellaPoesia
La locandina è disponibile qui: http://bit.ly/locandina_Poesia
CALENDARIO INCONTRI
Per Valentino Zeichen | 18 gennaio 2017
Elio Pecora | 25 gennaio 2017
Bianca Maria Frabotta | 1 febbraio 2017
Sara Ventroni | 8 febbraio 2017
Maria Grazia Calandrone | 15 febbraio 2017
Paolo Febbraro | 22 febbraio 2017
Per Amelia Rosselli | 1 marzo 2017
Gabriella Sica | 8 marzo 2017
Carlo Bordini | 15 marzo 2017
Valerio Magrelli | 22 marzo 2017
Maurizio Cucchi | 30 marzo 2017

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .