Lo spazio narrato – La scenografia nell’opera di Publio Muratore, al Ridotto del Teatro Unione fino al prossimo 6 gennaio
19 Dicembre 2023
Continua fino al prossimo 6 gennaio al Ridotto del Teatro Unione la mostra Lo spazio narrato – La scenografia nell’opera di Publio Muratore, inaugurata lo scorso 9 dicembre. L’evento, ripercorre le principali tappe dell’artista viterbese, fin dall’inizio della carriera, con le sue prime collaborazioni con il Teatro dell’Opera di Roma e gli studi di Cinecittà. Partendo da bozzetti per scenografie risalenti ai primi anni ’50, la mostra è l’occasione per tracciare un ritratto inedito di Muratore: raccontare come la sua formazione in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, poi completata da quella in decorazione murale all’Accademia di Perugia, abbia permeato tutta la sua produzione successiva.
“Dalla scenografia all’affresco e poi sulla tela, Muratore, come si percepisce nelle tele che punteggiano e coronano il racconto della mostra – spiega il curatore della mostra Vincenzo Publio Mongiardo – ha portato con sé quella visione dello spazio eminentemente classica nelle radici ma contemporanea nel suo legame estetico con la società degli anni ’60, ’70 e ’80, alimentato dal suo ruolo di docente, ma anche dalla sete di conoscenza che lo ha portato in giro per il mondo, in quei viaggi di piacere che sono stati spesso l’occasione di produrre opere, di realizzare mostre. Un artista figlio dell’ultima epoca delle botteghe d’arte, il cui messaggio resta attuale come quello di una figura poliedrica, che sa servirsi di molteplici mezzi espressivi per narrare quello spazio e la scena che vi si svolge con una caratteristica vena di umiltà ed empatia”.
La mostra, dal titolo Lo spazio narrato – La scenografia nell’opera di Publio Muratore, organizzata da Maria Teresa e Maria Giuseppina Muratore, patrocinata e promossa dal Comune di Viterbo – assessorato alla cultura e all’educazione – e Omnia Tuscia, con il contributo della Fondazione Carivit e del Lions Club di Viterbo, è dedicata alla memoria del professor Giorgio Felini. L’evento ha anche il patrocinio del Teatro dell’Opera di Roma, della Provincia di Viterbo e del Comune di Gallese. Per informazioni riguardanti gli orari del Teatro Unione e ulteriori dettagli sulla mostra, consultare il link https://www.teatrounioneviterbo.it/lo-spazio-narrato/

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .