Lunetta sotto portici Palazzo dei Priori, ultimato intervento di restauro

13 Ottobre 2021

Ultimato il restauro conservativo della lunetta dipinta a fresco sotto i portici di palazzo dei Priori. A darne notizia è l’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini, che spiega: “L’intervento, conclusosi in questi giorni, rientra nell’importante e complesso restyling che riguarda piazza del Plebiscito, e che comprende la realizzazione del nuovo polo museale con le opere di Sebastiano del Piombo, la cui inaugurazione è ormai imminente. L’intervento alla lunetta è stato realizzato dal restauratore di beni culturali Emanuele Ioppolo, sotto il diretto controllo della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la Provincia di Viterbo, nella persona della dottoressa Luisa Caporossi”. “Un intervento che fa seguito all’altro restauro che ha interessato il balcone del palazzo del Podestà con la lunetta sovrastante, sempre in piazza del Plebiscito – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Arena -. Presto avremo il nuovo polo museale nel centro della nostra città, con all’interno le prestigiose opere di Sebastiano del Piombo. Accanto, e a pochi passi, altre opere pittoriche come le due lunette, completamente restaurate e restituite ai viterbesi in tutta la loro bellezza”.
E ora qualche dettaglio più tecnico sul tipo di intervento realizzato alla lunetta sotto i portici di palazzo dei Priori. “Il dipinto murale, raffigurante Cristo sorretto da due angeli risale, con molta probabilità, risale alla prima metà del XVI secolo – ha spiegato il restauratore Ioppolo -. L’opera, realizzata a fresco, fu restaurata nel 1997. Di tale intervento sono ancora ben visibili le stuccature effettuate per risarcire le molte lacune presenti. La peculiare esposizione del dipinto murale, conservato all’aperto, in ambiente semi-confinato, ha provocato nel corso degli anni l’alterazione dei colori usati sulle stuccature che, prima dell’intervento di restauro appena concluso, risultavano sbiadite, manifestandosi come vere e proprie macchie chiare rispetto alle tonalità originali del dipinto. Inoltre, un lieve strato di “sporco”, presente sulle superfici, limitava la corretta lettura dell’opera. Le operazioni di pulitura hanno permesso di rimuovere anche le ridipinture presenti sulle zone abrase dell’intonaco dipinto e mettere in evidenza le stuccature realizzate con malta a base di calce e polvere di marmo. Per limitare le interferenze visive presenti sull’opera – conclude Ioppolo – tutte le stuccature sono state nuovamente reintegrate nel rispetto dei canoni di riconoscibilità previsti dalla moderna disciplina del restauro, con la tecnica del tratteggio e con tonalità simili ai colori originali del dipinto”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

torna all'inizio del contenuto