Luoghi medievali e rievocazioni storiche eccellenti, Viterbo protagonista alla Bit Milano

17 Febbraio 2025

Viterbo protagonista alla Bit Milano 2025. Nella giornata di ieri, 10 febbraio, la sindaca Chiara Frontini è intervenuta al panel “Medieval Italy: un modello di promozione e valorizzazione dei luoghi medievali e delle rievocazioni storiche eccellenti”, in occasione dell’importante evento di promozione turistica, la Borsa internazionale del Turismo, nel quartiere espositivo Fiera Milano a Rho.

“L’investimento sul turismo è senza dubbio uno dei più cruciali per lo sviluppo della città e del territorio – ha sottolineato la sindaca Frontini durante il suo intervento -. Per questo stiamo lavorando su vari asset: dalla promozione dei cammini, particolarmente rilevante soprattutto in questo anno giubilare in cui ci sono molte iniziative in campo, a quello termale, con la recente costituzione del tavolo permanente di confronto con gli operatori per definire operazioni di marketing congiunte, dopo l’ingresso nell’associazione europea delle città storiche termali. La candidatura a Capitale europea della Cultura 2033 darà certamente un’accelerazione alla promozione di Viterbo e della Tuscia, così come l’esser parte della rete dei luoghi medievali eccellenti Medieval Italy, che ha visto Viterbo città capofila negli ultimi due anni”. Di tutto questo e molto altro si è parlato alla BIT Milano, da sempre luogo di confronto e di reti utili per la promozione turistica e culturale dei territori. “Un’altra grande opportunità per parlare della nostra città e della Tuscia – ha concluso la sindaca Frontini -. Il mio ringraziamento va alla Rete delle città medievali italiane, coordinata da Renato Chiti – aggiunge e conclude la sindaca Frontini – per averci permesso di raccontare Viterbo e la Tuscia a un pubblico internazionale interessato al nostro territorio”.

Oltre alla sindaca Frontini, al panel sono intervenuti il destination manager Renato Chiti, la presidente del comitato regionale delle rievocazioni storiche della Toscana Roberta Benini, il direttore dell’Istituto centrale per il Patrimonio immateriale Leandro Ventura, il sindaco del Comune di Fermo Paolo Calcinaro e la direttrice marketing e promozione Enit SpA Maria Elena Rossi.

*Nelle foto la sindaca Frontini durante il suo intervento e poi insieme al sindaco di Fermo Paolo Calcinaro.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto