Marciapiede Ponte dell’Elce, il Sindaco Arena: “Entro settembre l’avvio dei lavori. Una promessa mantenuta per un’opera particolarmente attesa dagli abitanti del quartiere”
25 Agosto 2020
Marciapiede ponte dell’Elce, entro il prossimo settembre l’avvio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. A darne notizia è il sindaco Giovanni Maria Arena, a seguito dell’apertura delle buste con le offerte presentate dalle imprese che hanno partecipato alla gara. “Ieri è stata individuata la ditta che provvederà alla realizzazione di un’importante opera – ha spiegato il sindaco -: un’opera molto attesa dagli abitanti di Ponte dell’Elce che collegherà il quartiere fino a Porta Romana. Uno strategico collegamento pedonale, tra le priorità del mio programma elettorale, che finalmente sta per essere realizzato. Una promessa mantenuta nel rispetto di quei tanti cittadini che da anni attendevano questo percorso pedonale per poter raggiungere il centro cittadino, senza correre rischi, anche e soprattutto nel primo tratto. All’uscita di Ponte dell’Elce – spiega nel dettaglio il sindaco Arena – verrà installato un semaforo intelligente che consentirà, in sicurezza, l’attraversamento della Cassia. Da qui avrà inizio il marciapiede che proseguirà fino all’uscita dalla casa cantoniera. Dopodiché si procederà con l’attuale percorso pedonale fino ad arrivare all’ingresso della città. Una distanza percorribile in 15/20 minuti. Fin dai primi giorni del mio insediamento sono stato più volte sul posto per dei sopralluoghi, insieme all’assessore ai lavori pubblici Allegrini e ai tecnici del Comune, per valutare la fattibilità e le modalità dell’intervento. L’iter è stato piuttosto complesso – continua il sindaco -. Ora siamo in dirittura di arrivo sulla partenza dei lavori. Ci sono ancora delle procedure formali da ultimare, ma salvo imprevisti, entro la fine del prossimo settembre avranno inizio i lavori per la realizzazione del marciapiede di Ponte dell’Elce”.
“L’aggiudicazione dei lavori per il marciapiede di Ponte dell’Elce – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini – è un ulteriore passo avanti nella realizzazione di un’opera necessaria a “connettere” il nuovo e popoloso quartiere alla città. Nei mesi scorsi abbiamo dovuto gestire e superare anche l’inaspettata necessità della messa in sicurezza della rupe. Ora accelereremo al massimo per giungere il prima possibile alla realizzazione della tanto attesa opera. Il tutto cercando di contenere gli inevitabili disagi alla circolazione veicolare sul tratto di Cassia che sarà interessato dai lavori”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .