Molti Volti, una due giorni tra divertimento e integrazione

7 Luglio 2022

Grande successo per “Molti Volti”, la manifestazione organizzata dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Viterbo insieme alla cooperativa sociale Alicenova lo scorso fine settimana. “Una due giorni di musica, rappresentazioni e attività culturali – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano – promossa nell’ambito della Giornata mondiale del rifugiato, festeggiata il 20 giugno, e parte integrante del progetto finanziato dal ministero dell’Interno e coordinato da Anci.

Tanta bella musica in piazza del Gesù: sabato con il quintetto dell’”Orchestra di Piazza Vittorio”, con i “Rom e Gagè” domenica; e ancora, una interessantissima mostra all’interno dei locali dei servizi sociali del Comune di Viterbo, le vignette di Fabio Magnasciutti e le foto di Marco Palombi; per le vie del centro storico abbiamo assistito allo spettacolo itinerante di Tetraedro, mentre le Comunità Narranti hanno inaugurato la mostra e accompagnato il pubblico in un affascinante percorso narrativo. Spazio anche per i più piccini, grazie al laboratorio didattico della Fattoria di Alice. Numerose le famiglie beneficiarie del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) che hanno partecipato, come numerosi sono stati i cittadini e i turisti che hanno scelto di trascorrere un fine settimana all’insegna del divertimento e dell’integrazione”.

L’assessore Notaristefano, presente per l’intera manifestazione e sul palco per la presentazione dell’evento e dell’orchestra di Piazza Vittorio, ha portato i saluti della sindaca Chiara Frontini e dell’amministrazione, ringraziando tutti coloro che hanno lavorato per la riuscita dell’iniziativa. “Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo al dottor Pierangelo Conti, coordinatore dei servizi sociali del Comune di Viterbo – ha concluso l’assessore – per il grande impegno profuso nell’organizzazione e nella gestione dell’evento. Organizzazione che, ci tengo a precisarlo, ha avuto inizio nei mesi scorsi”.

L’intera iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Viterbo – titolare del progetto SAI – e la cooperativa sociale Alicenova, ente gestore dello stesso progetto, con la collaborazione di tutti gli ospiti e di tante altre realtà locali che a vario titolo hanno contribuito alla riuscita dell’evento.

 

 

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto