Nastro Rosa, prevenzione tumore al seno. Viterbo aderisce alla campagna AIRC e illumina di rosa il palazzo papale

1 Ottobre 2022

Il Comune di Viterbo aderisce alla campagna Nastro Rosa AIRC 2022 e illumina di rosa il palazzo papale la notte tra il 1 e il 2 ottobre. A darne notizia è l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, che spiega: “Aderiamo con entusiasmo e convinzione a questa campagna di sensibilizzazione e prevenzione rivolta alle donne. Un’iniziativa congiunta della Fondazione AIRC e Anci, che vede la condivisione e l’adesione di numerose associazioni anche del nostro territorio”. “Certe iniziative vanno sostenute e alimentate – aggiunge la sindaca Chiara Frontini -: condivise e rilanciate sia a livello personale che istituzionale. La città di Viterbo aderirà illuminando di rosa il palazzo papale, il monumento cittadino più rappresentativo, che racchiude gran parte della storia della nostra città. Tra l’altro, in un giorno particolarmente importante per lo stesso antico palazzo, sede del conclave più lungo della storia”.
“Sono passati trent’anni dalla prima “Breast Cancer Campaign” – si legge sul sito AIRC – la campagna contro il tumore al seno ideata da Evelyn H. Lauder, simboleggiata dal nastro rosa e promossa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale in Italia. Ogni anno più di 70 Paesi si mobilitano nel mese di ottobre con l’obiettivo di rendere il tumore al seno sempre più curabile, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione e raccogliendo fondi per la ricerca. Madrina della campagna in Italia è Roberta Capua. Grazie ai progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi nel nostro Paese la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta dal 78 all’88%. Un progresso che si traduce in decine di migliaia di vite salvate, perché il tumore al seno colpisce ogni anno solo in Italia 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. Il 12% che ancora manca per salvare tutte le pazienti è dovuto alle forme più aggressive, come il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 37.000 donne (fonte: AIOM e AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2015 e 2021).
Il simbolo scelto da AIRC per rappresentare questa sfida è un nastro rosa diverso dagli altri perché incompleto. Per essere colorato interamente richiede l’impegno di tutti: l’impegno delle donne, che devono sottoporsi agli screening e agli esami di controllo raccomandati; l’impegno dei ricercatori, al lavoro per mettere a punto nuove terapie; e l’impegno dei partner e dei sostenitori, che hanno consentito ad AIRC di destinare solo nel 2022 15 milioni di euro a 161 progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito.
Indossare la spilletta con il nastro rosa di AIRC, come hanno già fatto oltre 750.000 persone, significa mostrare vicinanza e sostegno alle donne e ai ricercatori impegnati contro il tumore al seno. Sarà distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro grazie ai partner e ai Comitati Regionali di Fondazione AIRC, in migliaia di farmacie e punti di distribuzione su tutto il territorio indicati sul sito nastrorosa.it
Quest’anno la campagna prenderà il via con l’illuminazione in rosa del Maschio Angioino di Napoli, realizzata grazie a The Estée Lauder Companies Italia, che per prima nel 1992 ebbe l’idea di rendere visibile l’impegno contro il tumore al seno attraverso questo gesto così simbolico. Seguiranno centinaia di monumenti e palazzi comunali, grazie al patrocinio di Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Per ulteriori informazioni: www.airc.it

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto