Nastro rosa, Viterbo aderisce alla campagna di prevenzione del tumore al seno promossa dalla fondazione Airc e sostenuta da Anci. Palazzo dei Papi si illumina di rosa

30 Settembre 2020

Il Comune di Viterbo aderisce alla campagna Nastro Rosa e illumina di rosa il palazzo papale la notte tra il 1 e il 2 ottobre. “Anche quest’anno – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini – la nostra città aderisce con convinzione alla campagna di sensibilizzazione AIRC, sostenuta da ANCI, rivolta a tutte le donne. Un’iniziativa congiunta della Fondazione AIRC e Anci, condivisa e sostenuta da numerose associazioni di eccellenza, anche del nostro territorio, particolarmente attente e operative in ambito di sensibilizzazione e prevenzione.
Ritengo che certe campagne vadano concretamente sostenute. La città di Viterbo lo fa con un gesto simbolico, ma sicuramente significativo. Grazie alla disponibilità della Curia vescovile, faremo illuminare di rosa il palazzo papale, il monumento cittadino più rappresentativo, che racchiude gran parte della storia della nostra città”.
AIRC da 55 anni supporta la migliore ricerca scientifica in Italia per rendere il cancro una malattia sempre più curabile, e informa i cittadini dei progressi della ricerca e dell’importanza di adottare corretti stili di vita per ridurre il rischio di tumore. Il mese di ottobre è dedicato in tutto il mondo alla prevenzione del tumore al seno. Il tumore al seno colpisce circa 53mila donne ogni anno, l’obiettivo di AIRC è di arrivare a curarle tutte. Negli ultimi anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, portando fino all’87% la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Resta però il problema delle forme più aggressive della malattia. Per questo AIRC – in occasione della campagna Nastro Rosa – invita tutti a non fermarsi, e a sostenere insieme il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile.
“L’ANCI ha chiesto a tutti i sindaci di aderire a questa campagna illuminando di rosa palazzi comunali o monumenti significativi – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Arena -. Abbiamo scelto anche questa volta il palazzo papale. Tutti noi, come cittadini, e ancor di più come amministratori, abbiamo il dovere morale e istituzionale di aderire e sostenere iniziative come questa. Ogni città illumina un monumento di rosa. Per un’intera notte i monumenti più rappresentativi di Italia si tingeranno di rosa. Un gesto che richiama indubbiamente attenzione e contribuisce alla promozione della cultura della prevenzione”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto