Oltre duecento viterbesi alla Marcia della Pace Perugia-Assisi

11 Ottobre 2016

Oltre duecento viterbesi alla Marcia della Pace Perugia-Assisi di ieri 9 ottobre. Molte le associazioni che hanno partecipato all’importante iniziativa e che prima dell’alba sono partiti alla volta di Perugia. A rappresentare istituzionalmente Viterbo è stato il consigliere comunale con delega alla pace Paolo Moricoli, con il Gonfalone della città scortato dagli agenti di Polizia Locale. “Ventiquattro chilometri di marcia nel nome della pace e della fraternità – ha sottolineato il consigliere Moricoli -. Gente di tutte le età, rappresentanti di associazioni, di istituzioni,  e soprattutto tante scuole, elementari e medie. Partecipare alla marcia della pace non risolve i problemi che esistono nel mondo e non evita tragedie annunciate o meno. È però un segnale, un gesto simbolico per vincere l’indifferenza e la rassegnazione. Un gesto condiviso sia fisicamente che spiritualmente con migliaia di persone. E Viterbo ha mostrato come sempre sensibilità e attenzione nei confronti di questo importante evento che ogni anno richiama migliaia e migliaia di persone”. Il Comune di Viterbo ha aderito anche formalmente all’iniziativa sottoscrivendo nei giorni scorsi un’apposita delibera e stanziando un contributo per le spese organizzative riguardanti la partecipazione alla marcia.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto