Pane sospeso, un gesto buono come il pane

19 Luglio 2016

Pane sospeso, un gesto nobile da parte dei fornai viterbesi. Se n’è parlato questa mattina nella sala consiliare di Palazzo dei Priori. Un’iniziativa lanciata da Viterbo Civica, con il patrocinio del Comune di Viterbo – assessorato allo sviluppo economico – e della CNA – Associazione Panificatori e Pasticceri. Ad aderire al momento sono l’Antico Panificio Pianoscarano (via I. Nievo, piazza Fontana Grande e via Vico Squarano), ArtigianPan ’86 (Via Annio), CO.P.A.V (strada Teverina), Costantini Eraldo e Stefano (via Pasubio), Renato De Alexandris (via Donna Olimpia, San Martino al Cimino), Il Vecchio Forno del Bottalone (piazzale Porsenna), Laboratorio Senza Glutine (piazza Santa Maria Nuova), L’Allegro Fornaio (via della Palazzina), Panificio Anselmi (via della Palazzina e piazza delle Erbe), Panificio Parea (via san Lorenzo e via T. Carletti), Il forno, società artigiana panettieri (via Istria e via Baracca). Tutti i panifici che hanno aderito e che aderiranno all’iniziativa sono identificabili attraverso la vetrofania sulla propria vetrina. Soddisfazione è stata espressa dal coordinatore di Viterbo Civica Lucio Matteucci: “Viterbo Civica ripropone un’iniziativa che già in altre città ha riscosso notevole successo. Riprendendo e modificando quella che è ormai un’antica tradizione napoletana, il caffè sospeso, proponiamo ai nostri concittadini un modo semplice e decoroso di aiutare chi è meno fortunato e ha grosse difficoltà anche per acquistare il classico “tozzo di pane”. Nel momento dell’acquisto della nostra razione quotidiana di pane, possiamo lasciare pagato, quindi in sospeso, del pane per chi si trova in difficoltà. Grazie alla collaborazione dei fornai aderenti all’iniziativa – ha aggiunto Matteucci – ci sarà, negli esercizi appositamente segnalati, una cesta in cui confluirà il pane messo a disposizione grazie alla generosità dei viterbesi. Il fornaio non dovrà fare altro che emettere uno scontrino, anche per il pane sospeso, che spillerà sulla busta depositata nel cesto. Ricordiamo che moltissimi fornai hanno già da tempo messo a disposizione il pane in eccesso per i più bisognosi. Con questa conferenza vogliamo solo rendere ufficiale l’iniziativa, promuoverla come è giusto che sia, diffonderla quanto più possibile. Anche se può sembrare poca cosa, sappiamo tutti che sempre più persone sono costrette a rinunciare anche al minimo indispensabile per la sopravvivenza. Cominciamo da questo. Da una piccola cosa, da una grande cosa”. A condividere e sostenere l’iniziativa di Viterbo Civica anche l’assessore allo sviluppo economico Sonia Perà e Luigia Melaragni, segretaria CNA di Viterbo e Civitavecchia. Accanto a loro, anche Ermanno Fiorentini, presidente Associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo e Paolo Santamaria, consigliere Associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo. “Il pane è un bene di prima necessità – ha sottolineato l’assessore Perà -: mi auguro, anzi, ne sono certa, che tanti altri panifici decideranno di aderire alla lodevole iniziativa. La stessa formula potrebbe essere applicata anche in altri settori, come bar e perchè no, nella grande distribuzione”. A fare eco alle parole dell’assessore quelle della segretaria Cna Melaragni e dei rappresentanti dell’Associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo. “Già da tempo, alcuni laboratori artigiani avevano mostrato particolare sensbilità nei confronti di chi vive con disagio anche l’acquisto dei beni alimentari essenziali. I panificatori hanno aderito con entusiamo a questa iniziativa, accordando la massima collaborazione”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto