Parcheggi gratuiti auto elettriche. Esenzione totale del pagamento anche per le ibride con bassa emissione di CO2
2 Febbraio 2024
Approvata la delibera di giunta riguardante gli incentivi e le agevolazioni per l’uso dei veicoli a trazione elettrica e ibrida. Previste alcune novità in linea con la recente circolare ministeriale che annuncia la rimodulazione degli incentivi e delle risorse in base alla suddivisione per fasce dei veicoli, proporzionata al livello di emissioni di CO2.
Questo nel dettaglio quanto previsto nella delibera approvata da Palazzo dei Priori: confermata la totale esenzione del pagamento della tariffa oraria nelle aree di parcheggio a raso delimitate da striscia blu a tariffazione oraria per i veicoli a trazione esclusivamente elettrica (veicoli del tipo BEV – Battery Electric Vehicle) e per i veicoli ibridi con un livello di emissione di CO2 pari o inferiore a 20g/km, di proprietà (o altro titolo indicato alla voce C della carta di circolazione) di persone fisiche residenti nel comune di Viterbo o di persone giuridiche con sede legale a Viterbo.
Previste agevolazioni per le altre auto ibride con emissione di CO2 superiore a 20g/km, ovvero quelle comprese nella fascia 21-60g/km e quelle nella fascia 61-135g/km. Per quanto riguarda il primo caso, e cioè le auto ibride comprese nella fascia 21-60g/km, è stata istituita una tariffa agevolata di abbonamento annuo pari a 30 euro, neanche 9 centesimi al giorno. Per il secondo caso, e cioè le auto ibride con emissione CO2 compresa tra 61-135g/km, la tariffa agevolata di abbonamento annuo è di 60 euro, meno di 17 centesimi al giorno.
“Tengo particolarmente a questo provvedimento da me proposto nel 2012 quando ero assessore – spiega la sindaca Chiara Frontini -. Chi sceglie di acquistare veicoli a basso impatto ambientale è giusto che abbia incentivi e agevolazioni. Oggi come ieri vale lo stesso criterio. Va detto però, che rispetto a dodici anni fa, le auto elettriche e ibride che fruiscono della gratuità del parcheggio sono aumentate in modo esponenziale. Già lo scorso anno – prosegue la sindaca – quando abbiamo confermato la totale gratuità per auto elettriche e ibride, avevamo anticipato che avremmo modificato il regime di esenzione, proprio alla luce dell’elevato numero di auto aventi tali caratteristiche. Ci siamo pertanto allineati alle fasce stabilite a livello ministeriale, proporzionate e rimodulate in base alle tre fasce di emissioni di CO2. Di conseguenza, minore sarà l’impatto ambientale del veicolo, maggiore sarà l’agevolazione. Esenzione totale del pagamento per le auto elettriche e per quelle ibride fino a 20g/km e abbonamenti annui con tariffe decisamente ridotte per le altre due fasce, sempre proporzionate al livello di emissioni di CO2”.
Infine, alcune informazioni pratiche sul contrassegno da richiedere ed esporre per i veicoli aventi diritto. Chi è in possesso del tagliando consegnato nel 2023 (scaduto) dovrà ritirare il nuovo tagliando relativo al 2024. La sosta gratuita delle auto aventi diritto è subordinata all’esposizione dello specifico contrassegno, rilasciato dalla società Francigena su istanza degli interessati, indicante le caratteristiche del veicolo e il titolo di proprietà dello stesso. Il modello per la richiesta del contrassegno sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito www.francigena.vt.it . Una volta compilato dovrà essere consegnato all’ufficio cassa all’interno del parcheggio a pagamento in piazza Martiri d’Ungheria.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .