Parcheggi in struttura e a raso, approvate tariffe 2020. L’assessore Contardo: “Previste nuove forme di abbonamento e l’istituzione di nuovi stalli di sosta a pagamento in struttura”

25 Maggio 2020

Parcheggi in struttura e a raso, approvate tariffe e contribuzioni per l’anno 2020. Previste nuove forme di abbonamento, che consentono un risparmio per l’utente. In programma la sistemazione di stalli di sosta a pagamento, e l’istituzione di nuovi stalli in struttura. Ne dà notizia l’assessore alla mobilità urbana Enrico Maria Contardo, a seguito dell’approvazione della delibera di giunta (n. 100 del 7/5/2020) proposta dall’assessore Paolo Barbieri. “Nei giorni scorsi abbiamo approvato le tariffe per l’anno 2020 dei parcheggi in struttura e di quelli con parchimetro, la cui gestione è della società Francigena. Abbiamo previsto dei nuovi abbonamenti, tra cui il giornaliero, sulle strisce blu, fuori e dentro le mura, e l’annuale, per residenti e non, nei parcheggi in struttura”. Delibera alla mano, sarà possibile parcheggiare negli stalli di sosta a pagamento del territorio comunale, all’interno delle mura, tutti i giorni, domenica e festivi compresi, dalle 8 alle 20, al costo di 1 euro all’ora (prima ora o sua frazione e ore successive alla prima). Con abbonamento giornaliero il costo complessivo sarà di 5 euro. Parcheggiare all’esterno delle mura, costerà 0,50 centesimi all’ora. L’abbonamento giornaliero costa 2,50 euro.
Per quanto riguarda invece i parcheggi in struttura del territorio comunale, sarà possibile la sosta diurna, tutti i giorni, domenica e festivi compresi, dalle 8 alle 20, al costo di 1 euro all’ora (prima ora o sua frazione e ore successive alla prima). La sosta notturna, compresa la domenica e altri festivi, costa 1 euro per l’intera fascia oraria, ovvero dalle 20,30 alle 8,30.
Si ricorda che esiste una tariffa agevolata oraria per i residenti del centro storico, all’interno del parcheggio di piazza Martiri d’Ungheria, il cui costo orario è di 0,30 centesimi. Confermati altri abbonamenti a tariffa agevolata nei parcheggi in struttura. Nel dettaglio, l’abbonamento diurno, per 150 ore (tipo A), sabato e domenica esclusi, al costo di 45 euro, il diurno per 480 ore (tipo B), sabato e domenica esclusi, a 120 euro, il notturno mensile (tipo C), per la fascia oraria 20,30-8,30, al costo mensile di 25 euro, l’abbonamento per i residenti (tipo D), sabato, domenica e notturno compresi, al costo mensile di 30 euro. “Tra i nuovi abbonamenti, sempre per quel che concerne i parcheggi in struttura – ha spiegato l’assessore Contardo – sono stati inseriti due con periodicità annuale. Entrambi costano 300 euro. Uno è dedicato ai residenti (tipo E), con sabato, domenica e notturno compresi, l’altro riguarda invece i non residenti (tipo F), con sabato, domenica e notturno esclusi”. Qualche novità è prevista anche per alcuni parcheggi da mettere in struttura. “A breve verranno realizzati stalli di sosta a pagamento in struttura e sistemati altri parcheggi già esistenti, come il nuovo parcheggio davanti alla rotonda di porta Faul”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto