Piano, violino, viola e violoncello al festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in musica”
25 Ottobre 2021
Dopo le ultime acclamate esecuzioni concertistiche di Giacomo Menegardi, Quartetto Noûs, Pietro De Maria, Arturo Stàlteri e Guarneri Trio Praga, il quinto festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica” (29 settembre -19 novembre 2021), con la direzione artistica del M° Sandro De Palma, va avanti con gli appuntamenti di musica classica ancora in cartellone e con ospiti solisti di fama internazionale, sempre alla chiesa di San Silvestro trasformata per l’occasione in un’ accogliente sala da concerto.
Martedì 26 ottobre (ore 18), alla chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù arriva il pianista Paolo Francese, vincitore di varie competizioni pianistiche, solista di prestigiosi festival sia in Italia che all’estero, docente in masterclass e corsi di perfezionamento in tutto il mondo e in diversi conservatori italiani, che propone il programma dal titolo “Amicizia e amori” con Intermezzi op.4 di Robert Schumann(1810-1856) e le 7 Fantasie op 116 di Johannes Brahms.(1833-1897).
Mercoledì 27 ottobre, ore 18, sempre alla chiesa di San Silvestro, è atteso il giovane pianista di Tarquinia David Mancini che eseguirà musiche di Beethoven e Chopin, in sostituzione, e nel rispetto delle regole per l’emergenza Covid, del musicista Emanuele Misuraca da “La Compagnia del Cigno”, serie televisiva italiana trasmessa su RAI 1.
Giovedì 28 ottobre inizia con un matinée per gli studenti del Liceo delle Scienze umane Santa Rosa di Viterbo-Liceo musicale coreutico. La lezione-concerto, nella chiesa di San Silvestro, è tenuta dal direttore artistico del festival Sandro De Palma. L’iniziativa dell’associazione musicale Muzio Clementi è promossa in collaborazione con il dirigente scolastico dell’istituto Alessandro Ernestini e il prof Giorgio Bottiglioni e con Vincenzo Ceniti, console del Touring Club Viterbo.
La rassegna “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021” dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del M. Sandro De Palma ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero per le attività culturali, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la Rivista Musica, gode del patrocinio del Comune di Viterbo e dell’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, di Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino- Parrocchia di S.Martino Vescovo, fotoreporter Bruno Fini.
#ibemollisonoblu – Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org
I concerti sono fruibili sui canali online dell’Associazione quali Facebook e Youtube, e si svolgono nel rispetto delle disposizioni normative antiCovid-19. Gli spettatori possono assistere a tutti i concerti se muniti del green pass o altro documento che verrà controllato all’ingresso.
Associazione Musicale Muzio Clementi
“I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021”
Direzione artistica: M° Sandro De Palma
Ufficio Comunicazione – Info -328 7750233

Ultimi articoli
Avvisi Pubblici - Pubblica Istruzione 13 Agosto 2025
Avviso pubblico concessione di contributi per servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità residenti nel Comune di Viterbo e frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di II grado statali o paritarie o i percorsi triennali di IEFP. Anno scolastico 2025/2026
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.