Pierino e il lupo: domenica 15 gennaio alle ore 11 presso l’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia
15 Gennaio 2023
Musica e museo si uniscono nel progetto presentato questa mattina al mezzanino della Rocca Albornoz, progetto che vedrà la realizzazione di una serie di concerti, primo fra tutti “Pierino e il lupo” di Prokovief, organizzati dall’Accademia degli Svitati e che vedono coinvolta anche l’Università degli Studi della Tuscia, nello specifico l’auditorium di Santa Maria in Gradi. Domenica 15 gennaio alle ore 11.00 il concerto proprio all’auditorium. Tanti i rappresentanti delle realtà legate al progetto presenti alla conferenza: il Direttore Regionale Musei Lazio, dott. Stefano Petrocchi, la Direttrice del Museo, Dott.ssa Sara De Angelis, la Sindaca e il Vicesindaco di Viterbo Chiara Frontini e Alfonso Antoniozzi, il Prorettore dell’Università della Tuscia Alvaro Marucci, Luigi Pasqualetti Presidente della Fondazione Carivit, Federico Amendola, Cristiano Bellavia e Maurizio Gregori dell’Accademia degli S.Vitati, e l’attore e musicista italiano Stefano Fresi che sarà voce narrante del primo concerto. Il Museo è il luogo della cultura – dichiara Stefano Petrocchi, Direttore Regionale Musei del Lazio – e la Rocca Albornoz è un museo di straordinaria bellezza, ma poco conosciuto: una responsabilità che sentiamo molto – commenta Petrocchi che conclude il suo intervento ringraziando la Sindaca per la massima collaborazione e l’apertura che tutta l’amministrazione ha già dimostrato in poco tempo verso una valorizzazione della cultura a Viterbo.
“Questo progetto rientra in quello che è l’obiettivo di questa amministrazione” – commenta la Sindaca Chiara Frontini – “creare un policentrismo culturale in città in luoghi e spazi che siano il più possibile vissuti nella realtà cittadina”. “Far guardare tutti gli attori e tutte le forze culturali nella stessa direzione,” – continua la Sindaca, “far vivere la cultura della città attraverso le realtà stesse, anche quelle locali: fare tutto questo in massima condivisione significa creare un progetto che metta radici solide che dureranno nel tempo”.
“Il mio intento è sempre stato quello di ricucire gli strappi culturali in città” – dichiara il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi, – “tra questi vorrei vedere inseriti la Rocca Albornoz e Villa Lante nel circuito del biglietto unico”.
Stefano Fresi, felice di essere a Viterbo perché “ci si innamora: è bello vedere che i ragazzi hanno la possibilità di uscire di casa, incontrare quella che scopriranno essere la loro passione che li guiderà per il resto della loro vita” commenta Stefano Fresi, attore e musicista italiano di grande spessore. “Possono nascere passioni importanti, quindi esserci per me è un grande onore”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .