Polizia locale 4.0, potenziamento dotazioni strumentali e professionali. La Regione Lazio concede contributo per due progetti presentati dal Comune di Viterbo
5 Dicembre 2024
Polizia locale, accordata la concessione di contributo da parte della Regione Lazio per due progetti presentati dal Comune di Viterbo nell’ambito dell’avviso regionale Polizia locale 4.0. È stata infatti approvata in queste ore la graduatoria del bando regionale per il potenziamento dei corpi di Polizia locale. Due le azioni di intervento previste nell’avviso: la concessione di contributi per le spese di acquisto di veicoli e per la partecipazione a corsi professionalizzanti per conseguire l’attestato di pilota remoto di droni. A darne notizia è la sindaca Chiara Frontini, a seguito della comunicazione della stessa Regione con cui si conferma il finanziamento finalizzato al potenziamento delle dotazioni strumentali e professionali dei corpi di Polizia locale mediante interventi e azioni a favore degli enti locali della regione Lazio. Il primo dei due progetti presentati dal Comune di Viterbo riguarda l’ampliamento del parco di motoveicoli in dotazione alla Polizia locale di Viterbo. Il contributo consentirà l’acquisto di due nuovi mezzi. Il secondo progetto riguarda invece la formazione avanzata professionale del personale di Polizia locale. Il contributo accordato dalla Regione permetterà la partecipazione a due agenti di conseguire, alla fine di percorsi professionalizzanti, l’attestato di pilota remoto di droni. “L’amministrazione sta investendo molto nel corpo di polizia locale – ha sottolineato la sindaca Frontini -. Equipaggiamenti, progetti obiettivo, mezzi, assunzioni, impianti di videosorveglianza, e ora nuovi mezzi e una formazione specifica per piloti di droni che amplieranno le possibilità di monitoraggio civico del territorio da parte dei nostri agenti. La sicurezza è un’esigenza molto sentita dalla cittadinanza e stiamo facendo del nostro meglio, insieme alle forze deputate al mantenimento dell’ordine pubblico, per rispondere a questo bisogno. Per questo abbiamo investito nel bando “Polizia Locale 4.0” – aggiunge la sindaca Frontini – partecipando con un cofinanziamento importante, vale a dire con risorse comunali pari a quasi il 40% dell’importo complessivo. Abbiamo creduto anche nel valore dello stesso bando, partecipando e rispondendo all’avviso della Regione Lazio, che ringraziamo, nella persona dell’assessora Luisa Regimenti, per la sensibilità mostrata in tale ambito.“Abbiamo accolto con grande soddisfazione la recente comunicazione della Regione Lazio con cui ufficializza il finanziamento di due nostri progetti riguardanti la Polizia Locale – spiega il consigliere comunale delegato ai rapporti istituzionali e alle politiche per la sicurezza integrata Umberto Di Fusco -. Due nuove moto a servizio degli agenti e un corso professionalizzante per l’utilizzo di droni. Due progetti importanti, il primo che va a migliorare la dotazione strumentale attraverso l’acquisto di due nuovi mezzi e l’altro che contribuirà a innalzare ulteriormente il livello di professionalità degli agenti, rendendo la stessa Polizia locale sempre più efficiente e protagonista delle attività a essa demandate. Questa amministrazione ha profondamente creduto nella predisposizione di entrambi i progetti tanto da stanziare un cofinanziamento di circa il 40% dell’intero costo”. Il finanziamento regionale concesso è di 20 mila euro. A tale somma si aggiungerà il cofinanziamento comunale, ovvero 11.720 euro, per un progetto complessivo di un totale di 31.720,00 euro. “Anche il migliore dei progetti è destinato a rimanere inefficace senza l’apporto fondamentale della componente umana – aggiunge il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti -. Sono profondamente grato alle donne e agli uomini della polizia locale che ogni giorno compiono il loro dovere nonostante le difficoltà e i rischi insiti nel nostro lavoro”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .