Potatura alberi a viale Trento e pulizia bordi stradali, proseguono gli interventi di manutenzione al verde pubblico

1 Febbraio 2021

Proseguono gli interventi di manutenzione al verde pubblico del territorio comunale. In corso in questi giorni la potatura degli 80 alberi in viale Trento, le attività di pulizia dei bordi stradali, iniziate lo scorso martedì dalla circonvallazione Almirante, per poi interessare via del Pilastro, la Cassia sud, le strade di collegamento con le frazioni San Martino-Tobia, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Roccalvecce e Sant’Angelo, senza tralasciare le strade più interne delle stesse frazioni, soprattutto quelle con maggiore presenza di erbe infestanti lungo i bordi stradali, come ad esempio via delle Province a Roccalvecce o alcune strade di campagna di San Martino. Ditte al lavoro anche per gli sfalci dei parchi, giardini e rotatorie: interventi che hanno già interessato la zona di porta Fiorentina, piazza della Rocca e i quartieri di Santa Barbara e Santa Lucia, e che proseguiranno la settimana prossima nei quartieri Ellera e Villanova. In corso anche altre lavorazioni relative ad interventi di potatura a San Martino, Bagnaia, Roccalvecce e a Pratogiardino. A fornire aggiornamenti è l’assessore al verde pubblico Enrico Maria Contardo che insieme al sindaco Giovanni Maria Arena sta seguendo personalmente i vari interventi sul territorio.
“Le ditte stanno lavorando in più zone – spiega il sindaco Arena -. A parte qualche giorno di pioggia che ha un po’ rallentato la tabella di marcia, i lavori stanno procedendo in modo piuttosto spedito. L’amministrazione ha investito molto sul decoro e sulla cura del verde pubblico, circa 2 milioni di euro. Un grande impegno economico per raggiungere gli obiettivi programmati, un notevole sforzo per migliorare e implementare la manutenzione dei nostri parchi pubblici, delle alberature e delle zone verdi di tutto il territorio comunale”.
“Nei prossimi giorni – ha aggiunto l’assessore Contardo – partiranno i lavori relativi a un altro importante appalto, ovvero quello riguardante le potature di alberi di alto fusto, l’abbattimento di piante secche risultanti dal censimento del patrimonio arboreo redatto da Phy.Dia, spin-off dell’Università degli Studi della Tuscia, l’eliminazione dei nidi di processionaria, la verifica della stabilità, la potatura di contenimento e la messa in sicurezza di pini, abeti e alberature varie presenti presso le scuole materne ed elementari. Considerando che si va verso l’ultimazione dei lavori al parco di via del Colle a San Martino, al momento sono sei aziende diverse al lavoro nella città e nelle frazioni, e sono altri sei gli appalti pronti a partire nei prossimi giorni. Davvero una grande attenzione da parte dell’amministrazione, in particolar modo del settore verde pubblico, per rendere Viterbo più bella, più vivibile, e anche più sicura”.

Galleria Fotografica

Foto

30 January 2021

Foto

30 January 2021

Foto

30 January 2021

Foto

30 January 2021

Foto

30 January 2021

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .