Presentato ieri mattina in Sala Regia a Palazzo dei Priori il SUET telematico. Il nuovo servizio di inoltro delle istanze delle pratiche edilizie digitali sarà dal prossimo 8 novembre
25 Ottobre 2022
Presentato lo sportello telematico SUET del Comune di Viterbo, attivo dal prossimo 8 novembre. L’incontro informativo, organizzato e promosso dal Comune di Viterbo, in collaborazione con We-COM, dedicato alle nuove modalità di inoltro delle istanze delle pratiche edilizie digitali e rivolto agli addetti ai lavori, principalmente architetti, ingegneri, geometri e professionisti del settore, si è tenuto ieri 24 ottobre in sala Regia, a Palazzo dei Priori. Al tavolo dei relatori, oltre alla sindaca Chiara Frontini, l’assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne, la consigliera comunale delegata all’ufficio delle piccole cose e alla partecipazione, il dirigente del settore Urbanistica Stefano Peruzzo e i referenti We-COM, società che cura la gestione della piattaforma. “Ieri abbiamo presentato un altro importante progetto, previsto nel programma elettorale – ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini durante il suo intervento in apertura dei lavori -. A poche settimane dal nostro insediamento anche il Comune di Viterbo può partire con il nuovo sportello telematico SUET. Un grande lavoro possibile solo grazie a una squadra coesa e operativa. Il mio grazie è rivolto in primis all’assessore Aronne, alla consigliera De Alexandris, al dirigente del settore Peruzzo. Insieme al personale comunale preposto all’importante servizio hanno dato forma a un importante processo di semplificazione amministrativa a servizio delle imprese e delle P.IVA del settore edile, per conto dei cittadini richiedenti le istanze”. Un processo che sarà sicuramente perfezionato una volta avviato. Ed è lo stesso assessore Aronne a sollecitare da parte dei professionisti addetti ai lavori un approccio costruttivo verso questo nuovo importante strumento. “Il sistema ha bisogno sicuramente di essere implementato e perfezionato. Per questo chiediamo di segnalare eventuali criticità, o spunti per migliorare il servizio. Avremmo potuto posticiparne l’avvio. Ma c’era la reale e concreta esigenza di attivare questo nuovo sistema digitale, ormai indispensabile per snellire e agevolare l’intera procedura burocratica delle varie istanze edilizie”. “Il SUET – ha aggiunto la consigliera delegata De Alexandris – consente alla nostra città di allinearsi con altri capoluoghi di provincia e comuni italiani, a standardizzare la comunicazione e a facilitare la trasmissione dei dati e delle pratiche. Un obiettivo che ci eravamo posti e che abbiamo raggiunto in meno di quattro mesi”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .