Presunti bocconi avvelenati, informazioni utili dall’assessore Angiani e dal consigliere Buzzi

Sospetto rinvenimento bocconi avvelenati, il consigliere delegato al benessere degli animali Francesco Buzzi e l’assessore al patrimonio Elena Angiani condannano fortemente l’atto vigliacco e criminale verso la salute degli animali e della popolazione, e fanno chiarezza sulle modalità di intervento per l’individuazione dei responsabili e la tempestiva bonifica delle aree interessate. “Nei giorni scorsi – spiega il consigliere Buzzi – ho ricevuto, tramite social, delle segnalazioni sul presunto abbandono di bocconi avvelenati nelle aree di sgambamento di via Raffaello a Santa Barbara e nella zona della Capretta. Ne è seguito di lì a poco l’intervento del nucleo ambiente della polizia locale. Dai sopralluoghi effettuati non si è però trovato riscontro alle segnalazioni. Qualora si verificassero nuovi analoghi episodi – aggiunge il consigliere Buzzi – sarebbe utile intervenire immediatamente, così da individuare i colpevoli di questo gravissimo gesto verso i nostri amati animali, ma anche verso la popolazione, specie per i bambini, e provvedere tempestivamente alla bonifica delle zone interessate.
Per questo motivo invitiamo i cittadini a seguire le istruzioni contenute anche sul sito del Comune, precisamente alla sezione Sportello diritti animali (https://archivio.comune.viterbo.it/sportello-diritti-animali/ ) e avvisare telefonicamente la Polizia locale al numero 0761 228383 oppure tramite pec da qualsiasi mail – modalità che però ha tempi più lunghi – all’indirizzo polizialocale@pec.comuneviterbo.it”.

“La tempestiva segnalazione agli organi competenti – commenta l’assessore al patrimonio Elena Angiani – garantisce la presa in carico del fatto esposto e un intervento delle autorità. È fondamentale il recupero del boccone che dovrà essere analizzato. Pertanto, in caso di sospetta individuazione, è necessario telefonare alla Polizia locale, non toccare assolutamente nulla e attendere gli agenti per il recupero. È importante chiamare solo se effettivamente individuato personalmente il boccone, o quanto meno accertata la situazione, per evitare che si crei confusione tra le stesse segnalazioni”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto