Roma Tre Orchestra, Pietro Borgonovo e Sandro De Palma in concerto per l’inaugurazione del settimo Festival i Bemolli sono Blu
La settima edizione del festival di musica classica “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” (16 settembre-5 novembre 2023), promossa dall’associazione musicale Muzio Clementi, con la direzione artistica del m° Sandro De Palma, parte dall’epoca barocca fertile di viaggi di illustri compositori che, esuli, viandanti e sognatori, hanno esplorato culture e contaminazioni in giro per il mondo. Sabato 16 settembre, alle ore 17, l’appuntamento inaugurale è presso l’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia (ingresso Via Sabotino 20). La serata si preannuncia unica e irripetibile poichè per la prima volta il festival sceglie di iniziare la rassegna con un
concerto sinfonico. Protagonisti assoluti sono Roma Tre Orchestra diretta dal M. Pietro Borgonovo, con il M. Sandro De Palma al pianoforte. Ascolteremo brani di Franz Schubert (1797-1828) – Ouverture in stile italiano D. 590 – Adagio, Allegro giusto; Frédéric Chopin (1810-1849) – Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 – Maestoso, Larghetto, Allegro vivace; Felix Mendelssohn (1809-1847) – Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana” – Allegro vivace, Andante con moto, Con modo moderato, Saltarello. Presto.
Roma Tre Orchestra, fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, orientata all’impegno e all’eccellenza, volta alla diffusione della grande musica soprattutto tra le nuove generazioni. Ha collaborato con importanti istituzioni pubbliche quali Roma Capitale, Associazione Teatro di Roma, Ambasciata degli Stati Uniti presso il Quirinale e presso la Santa Sede, Caspur, Accademia di Danimarca, Zètema, Laziodisu, Laziocrea, CIDIM, Reale Ambasciata
di Norvegia, Ambasciata del Regno del Belgio, Ambasciata dei Paesi Bassi, Ambasciata di Svizzera, Ambasciata di Spagna, Istituto Polacco di Cultura, Conservatorio di Santa Cecilia, Conservatorio di Latina, Biblioteche di Roma, Casa di Goethe, Municipio Roma VIII, Città di Vibo Valentia. Negli anni è stata ospite e ha realizzato collaborazioni con alcuni tra i più importanti enti artistici italiani quali RomaEuropa Festival, Concerti del Quirinale, Teatro “Verdi” di Pordenone, Teatro Pubblico Pugliese, Reate Festival, Amiata Piano Festival, Teatro Comunale di Carpi, Comune di Rieti, Amici della musica di Foligno, Campus Internazionale di Latina, Amici della musica “F. Fenaroli”, Società Primo Riccitelli di Teramo, Società aquilana dei concerti “B. Barattelli”, Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana, Festival Armonie della Sera, Emilia Romagna Festival, Coop Art, Brianza Classica, Festival “Le Altre Note”, Associazione Giovanni Padovano, Perosi 60: Tortona città della musica, Amici della Musica di Campobasso, Harmonia Novissima, Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara, Camerata Musicale Barese, Camerata Musicale Salentina, Accademia Filarmonica di Messina, AMA Calabria, Amici della Musica Guido Michelli di Ancona, Società del Quartetto di Vercelli, GOG Giovine Orchestra Genovese. Ha anche svolto attività all’estero in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di San Paolo del Brasile e con la società NetCologne in Germania. Dal 2019 accompagna la finale del Premio Chopin, importante competizione pianistica su Roma, federata con il concorso di Varsavia.
Sandro De Palma – Visionario, eclettico, creativo, si è formato alla scuola di Vincenzo Vitale, tenendo il suo primo concerto all’età di nove anni con musiche di Bach, Chopin e Schubert. A 19 anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli e due anni dopo si è aggiudicato il primo Premio della “Fondazione Bruce Hungerford” di New York. La sua attività concertistica, nazionale e internazionale è molto ricca. Tra le tappe più significative della sua carriera da segnalare: nel 1983 l’esecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli”, nel 1998 il debutto alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin, nel 2000 il Concerto n. 1 di Franz Liszt con la Filarmonica di San Pietroburgo, nel 2000 una tournée con gli archi del Berliner Philharmoniker e nel 2006 il concerto n.2 di Brahms al Musikverein di Vienna. Da sempre nel mondo dell’arte musicale, sia come concertista sia come organizzatore, dal 1999 al 2010 è stato Direttore artistico prima dell’Associazione Musicale del Teatro Bellini di Napoli, poi del Festival Maggio della Musica di Napoli. Nel 2000 ha fondato l’associazione musicale Muzio Clementi con la quale ha prodotto i Concerti di Mezzogiorno del Festival dei 2Mondi di Spoleto (anni 2013 – 2015) e con la quale organizza dal 2017 a Viterbo il Festival I Bemolli sono Blu. La rassegna “I Bemolli sono blu -Viterbo in Musica 2023” è ideata e promossa dall’associazione
musicale Muzio Clementi, ha il sostegno della Regione Lazio, del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino- Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della Verità.
Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.
Associazione Musicale Muzio Clementi
Comunicazione e Media – Maria Antonietta Germano

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .