Sant’Antonio Abate, domenica 19 gennaio alla Trinità la benedizione degli animali
17 Gennaio 2025
Sant’Antonio Abate, domenica 19 gennaio alle ore 12,15 torna la benedizione degli animali alla Santissima Trinità. Per celebrare l’importante ricorrenza, il Comune di Viterbo, unitamente alla tradizionale benedizione, ha previsto come lo scorso anno la parata dei cavalli, e, novità di quest’anno, la campagna di donazione coperte e cibo per gli amici a quattro zampe del canile comunale, dei rifugi e delle colonie feline. Nel dettaglio, ecco alcune informazioni in merito a orari e modalità di svolgimento delle iniziative.
Il punto di ritrovo con gli animali sarà alle ore 11,30 a piazza San Faustino: da qui partirà il corteo, in direzione piazza della Trinità.
Per quanto riguarda invece la parata dei cavalli, il raduno è previsto alle ore 10,30 al parcheggio di via San Paolo, per partire alle ore 11 in direzione del luogo della benedizione. L’iniziativa vedrà la partecipazione del comitato regionale F.I.S.E. Lazio e della Fitetrec, la collaborazione del Centro ippico viterbese.
Dalle ore 11, in piazza della Trinità, saranno presenti le associazioni Amici Animali, Musi Sereni e Mi fido di Fido, a cui sarà possibile donare cibo e coperte per gli amici a quattro zampe del canile comunale di Bagnaia, dei rifugi per animali e delle colonie feline.
A fornire ulteriori dettagli sulle iniziative in programma, l’assessore al benessere animale Elena Angiani e il consigliere comunale delegato Francesco Buzzi.
“Come ogni anno abbiamo voluto riproporre la manifestazione di benedizione degli animali a dimostrazione della grande attenzione dell’amministrazione verso questo settore – spiega l’assessore Angiani -. Gli animali hanno sempre avuto un ruolo fondamentale per l’uomo, nello svolgimento di molte attività lavorative, negli interventi di soccorso ma anche per quello che rappresentano come nostri compagni di vita. Con il consigliere Francesco Buzzi, e in collaborazione con le associazioni animaliste del territorio, stiamo facendo un grande lavoro a 360 gradi. Un lavoro che passa dalla valorizzazione delle strutture che ospitano cani e gatti, dalla promozione della consapevolezza e del rispetto verso tutte le specie animali e, non ultimo, dall’organizzazione di manifestazioni come quella di domenica, dedicata ai nostri amici animali e a chi se ne prende cura”.
La benedizione degli animali verrà impartita alle ore 12,15 a piazza della Trinità, davanti il Santuario della Madonna Liberatrice.
Ultimi articoli
News 31 Gennaio 2025
Parco Chiara Lubich, il primo parco “smoke free” della Città di Viterbo
Lunedì 3 febbraio alle ore 12, al parco Chiara Lubich in via della Verità,verranno scoperti i pannelli informativi che andranno a identificare il primo parco “smoke free” della Città di Viterbo.
News 31 Gennaio 2025
Comune di Viterbo, pagamenti puntuali e nei termini di legge per servizi e fornitori
Il Comune di Viterbo paga in anticipo, o comunque nei termini normativi previsti, servizi e fornitori. Stop al fondo di garanzia richiesto dal ministero per gli enti che accumulano ritardi nei pagamenti commerciali.
News 30 Gennaio 2025
Inaugurato parcheggio gratuito sulla Teverina
Inaugurato questa mattina il parcheggio sulla Teverina, nei pressi dello svincolo del semianello. 42 posti a disposizione, di cui 2 per persone con disabilità. Il parcheggio è gratuito ed è già fruibile. Sul posto questa mattina la sindaca Chiara Frontini, l'assessore alla Qualità degli Spazi urbani Emanuele Aronne, l'assessore alla Pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo e la consigliera comunale Francesca Pietrangeli.
News 30 Gennaio 2025
12ª Giornata nazionale prevenzione spreco alimentare, a Palazzo dei Priori un incontro sulla Filiera solidale del cibo attivata lo scorso anno
12ª Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, a Palazzo dei Priori, il prossimo 5 febbraio alle ore 16, si torna a parlare di Filiera solidale del cibo. Nella sala Regia del palazzo comunale si traccerà un primo bilancio dei risultati conseguiti nell'ambito dell'importante progetto contro gli sprechi alimenta riavviato dal Comune di Viterbo – assessorato alle politiche sociali– con la collaborazione e il supporto dell'Università degli Studi della Tuscia – dipartimento DIBAF.