Sant’Antonio Abate, domenica 19 gennaio alla Trinità la benedizione degli animali

17 Gennaio 2025

Sant’Antonio Abate, domenica 19 gennaio alle ore 12,15 torna la benedizione degli animali alla Santissima Trinità. Per celebrare l’importante ricorrenza, il Comune di Viterbo, unitamente alla tradizionale benedizione, ha previsto come lo scorso anno la parata dei cavalli, e, novità di quest’anno, la campagna di donazione coperte e cibo per gli amici a quattro zampe del canile comunale, dei rifugi e delle colonie feline. Nel dettaglio, ecco alcune informazioni in merito a orari e modalità di svolgimento delle iniziative.

Il punto di ritrovo con gli animali sarà alle ore 11,30 a piazza San Faustino: da qui partirà il corteo, in direzione piazza della Trinità.

Per quanto riguarda invece la parata dei cavalli, il raduno è previsto alle ore 10,30 al parcheggio di via San Paolo, per partire alle ore 11 in direzione del luogo della benedizione. L’iniziativa vedrà la partecipazione del comitato regionale F.I.S.E. Lazio e della Fitetrec, la collaborazione del Centro ippico viterbese.

Dalle ore 11, in piazza della Trinità, saranno presenti le associazioni Amici Animali, Musi Sereni e Mi fido di Fido, a cui sarà possibile donare cibo e coperte per gli amici a quattro zampe del canile comunale di Bagnaia, dei rifugi per animali e delle colonie feline.

A fornire ulteriori dettagli sulle iniziative in programma, l’assessore al benessere animale Elena Angiani e il consigliere comunale delegato Francesco Buzzi.

“Come ogni anno abbiamo voluto riproporre la manifestazione di benedizione degli animali a dimostrazione della grande attenzione dell’amministrazione verso questo settore – spiega l’assessore Angiani -. Gli animali hanno sempre avuto un ruolo fondamentale per l’uomo, nello svolgimento di molte attività lavorative, negli interventi di soccorso ma anche per quello che rappresentano come nostri compagni di vita. Con il consigliere Francesco Buzzi, e in collaborazione con le associazioni animaliste del territorio, stiamo facendo un grande lavoro a 360 gradi. Un lavoro che passa dalla valorizzazione delle strutture che ospitano cani e gatti, dalla promozione della consapevolezza e del rispetto verso tutte le specie animali e, non ultimo, dall’organizzazione di manifestazioni come quella di domenica, dedicata ai nostri amici animali e a chi se ne prende cura”.

“Con l’attuale amministrazione, la benedizione degli animali, congiuntamente alla parata dei cavalli, è divenuta un’iniziativa molto partecipata – ha aggiunto il consigliere delegato Buzzi -. Una tradizione molto sentita in città. Oltre al valore religioso, l’appuntamento rappresenta un momento di festa per i proprietari e gli amanti degli animali. Non solo. C’è molto entusiasmo anche tra coloro che organizzano le iniziative, compresi gli uffici. Un evento piacevole, e gli animali hanno il potere di unire tutti e fare dimenticare le tensioni. Ci saranno cani, gatti e cavalli, rispetto alla precedente edizione siamo riusciti a organizzare un carro con gli animali da cortile. Per chi volesse partecipare con il cavallo alla parata, l’appuntamento è fuori Porta Faul, al parcheggio in via San Paolo alle 10,30, mentre il ritrovo con tutti gli altri animali sarà alle ore 11,30 a piazza San Faustino per la partenza del corteo verso la Trinità, luogo della cerimonia”.

La benedizione degli animali verrà impartita alle ore 12,15 a piazza della Trinità, davanti il Santuario della Madonna Liberatrice.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto