Stagione Accademia S. Vitati, secondo concerto. Domenica 14 gennaio, ore 11,30 – Museo Etrusco Viterbo
12 Gennaio 2024
La Sala del Mezzanino del museo nazionale Etrusco Rocca Albornoz inaugura il nuovo anno con il secondo concerto della stagione concertistica organizzata dall’Accademia degli S.Vitati, che proseguirà fino a giugno recuperando la storica tradizione del matinée domenicale.
Il 14 gennaio, sempre alle 11.30, sarà il Trio Ars et Labor ad accompagnare piacevolmente il pubblico con “Armonie da Camera”. Sara Gianfriddo, violino, Heloise Piolat, violoncello e Christa Butzberger, pianoforte, per la prima volta in trio a Viterbo, proporranno un concerto monografico dedicato a Beethoven, tratto dal loro repertorio che vanta ben 12 anni di classica.
Nella sala allestita con la mostra “Pietre illuminate” di Alessandra Giovannoni risuoneranno le note di Ludwig Van Beethoven in programma: Adagio, Variazioni e Rondo [Kakadu] per pianoforte, violino e violoncello op.121a; Trio per pianoforte, violino e violoncello op.70, n.2.
Il pubblico accederà con il semplice biglietto del museo, che potrà poi visitare liberamente al termine del concerto.
Nel frattempo il maestro Federico Amendola e i colleghi musicisti nell’Accademia degli S.Vitati sono al lavoro per la trascrizione delle opere in 90 minuti in forma di concerto che vedranno protagonisti, tra gli altri, gli allievi del corso di canto lirico rivolto a studenti di livello avanzato e giovani professionisti. Per conoscere i dettagli del corso è possibile contattare gli organizzatori alla mail accademia.deglisvitati@gmail.com
Il cartellone ha il patrocinio e il supporto del Comune di Viterbo, assessorato alla cultura, Fondazione Carivit, Direzione regionale musei Lazio e Ance Viterbo.
PROGRAMMA prossimi concerti Seconda stagione Accademia degli S.Vitati (ore 11.30 Sala Mezzanino – Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz)
14 gennaio 2024 – Armonie da Camera, Trio Ars et Labor
21 gennaio 2024 – L’opera in 90 minuti: Così fan tutte, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore
4 febbraio 2024 – Solo Piano, Francesco Galici, pianoforte
18 febbraio 2024 – Schubert a 5, solisti Accademia degli S.Vitati
10 marzo 2024 – 5 per Otto…ni, Quintetto Ottoni d’autore
24 marzo 2024 – Brahms a 3, solisti Accademia degli S.Vitati
14 aprile 2024 – L’opera in 90 minuti: La Traviata, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Luigi De Filippi direttore
28 aprile 2024 – La musica della Belle Époque e Swing americano del XX secolo con Lucia Napoli, mezzosoprano, Federico Amendola, pianoforte
5 maggio 2024 – Solo e orchestra, solisti Accademia degli S.Vitati
19 maggio 2024 – L’opera in 90 minuti: Le nozze di Figaro, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore
9 giugno 2024 – Acis and Galatea, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore e continuo

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .