Successo per il recente open day dell’asilo nido comunale I Cuccioli
14 Luglio 2023
Anche quest’anno il nido comunale I Cuccioli ha aperto le porte per far conoscere da vicino la struttura ubicata nel centro storico cittadino. Una bella occasione per le famiglie per incontrare il personale e capire quali percorsi e opportunità di crescita offre il nido. Ad affermarlo è l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, che aggiunge: “L’open day ha fornito inoltre un’importante occasione per il personale – educatrici, coordinatrice, personale tecnico e pediatra – per sottolineare quanto l’esperienza vissuta al nido rappresenti un percorso lungo, complesso, dove ogni proposta presentata è frutto di un attento studio, pensata e calibrata SU e PER ciascuno bambino”. La coordinatrice pedagogica Rosamaria Purchiaroni, unitamente al gruppo educativo, esprimono soddisfazione.
Il nucleo centrale della proposta educativa al Nido Cuccioli si è fortemente connotata negli anni attorno alla dimensione della “Cura delle Relazioni”: all’interno della struttura ognuno è accolto con la sua specificità e rispettato nella sua individualità. A ogni famiglia è garantito uno spazio di ascolto, di dialogo e sostegno. Il nido è così uno spazio privilegiato di scambi e confronti costruttivi. A ogni bambino dopo un lungo momento di osservazione si offrono risposte precise e puntuali. L’accoglienza è intesa in senso “globale”, tenendo conto di più aspetti: storie personali, background, sviluppo fisico psicologico, emotivo, affettivo, in questo modo si realizza concretamente non solo l’obiettivo dell’accoglienza, ma anche quello dell’integrazione e inter-cultura. Tutto ciò è possibile grazie anche alla rete con le agenzie presenti sul territorio che concorrono con il nido al raggiungimento di questi obiettivi: assistenti sociali, ASL, scuole dell’infanzia. Il nido risulta cosi essere un sistema non solo connesso al suo interno ma interconnesso con il mondo esterno, tanto che le scelte educative trovano continuità e supporto in materia organizzativa e amministrativa.
“Questa giornata a “porte aperte” che ci piace definire come un viaggio attorno al nido I Cuccioli, ha permesso di raccontare il lungo cammino di trasformazione operato negli anni, cambiamenti tutti orientati al raggiungimento di massimi standard qualitativi”. Il nido nel tempo ha saputo conciliare tradizione e innovazione: ispirandosi al pensiero montessoriano ha adottato un atteggiamento e uno spirito critico e di ricerca-azione aprendosi al contributo di nuove esperienze e ricerche scientifiche (in particolare citiamo E.Pikler, Goldsmied, Body Mind Center, Andrea Canevaro). Il nido oggi ha un grande patrimonio di saperi e di esperienza. Il personale in costante formazione arricchisce costantemente il proprio bagaglio di conoscenze (saperi),studia modalità e strategie applicative (saper fare), per tradurre nella pratica quotidiana interventi e risposte precise. Il nido oggi è una comunità educante con una forte identità educativa-culturale.
Un ringraziamento particolare a tutti i genitori che hanno partecipato con entusiasmo, curiosità e stupore alla recente giornata a porte aperte.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .