Tiberio Bentivoglio incontra la cittadinanza a Palazzo dei Priori
4 Aprile 2017
Tiberio Bentivoglio, testimone di giustizia e imprenditore, racconta la sua storia alla città. Lo farà giovedì 6 aprile (alle 16,30) nella Sala Regia di Palazzo dei Priori. L’incontro pubblico, organizzato dalle Rete di scuole per la legalità Giovanni Falcone in collaborazione con il Comune di Viterbo, sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Leonardo Michelini e del vice sindaco Luisa Ciambella. Il protagonista dell’incontro, Tiberio Bentivoglio, verrà presentato da un gruppo di studenti, e dopo aver raccontato la sua travagliata storia, risponderà alle domande del pubblico presente. “Il testimone di giustizia e imprenditore reggino del ramo della sanitaria – ha spiegato il professor Ugo Longo, tra i promotori dell’incontro – dal 1992 combatte contro il racket imposto dalla ‘ndrangheta, nella sua Reggio Calabria. Numerosi incendi alla sua attività commerciale e l’attentato del 9 febbraio 2011, a cui è miracolosamente scampato, hanno cercato di piegare le sua schiena sotto i colpi criminali della mafia ma anche di uno Stato definito da lui stesso “un mammut” dormiente quando non indifferente. Giovedì si parlerà anche del suo libro-biografia “Colpito – La vera storia di Tiberio Bentivoglio” che segna un incontro fondamentale per la sua vita: Libera gli offre ascolto e sostegno sia a livello regionale che nazionale. Finisce un periodo di isolamento e solitudine. La sua storia vissuta ci presenta le luci dell’associazionismo, della coscienza civile, dell’entusiasmo di centinaia di studenti che nel tempo l’hanno incontrato e le ombre di istituzioni e figure religiose che spesso sono venuti meno al loro mandato e alla loro vocazione. Ringrazio il sindaco Michelini e il vice sindaco Ciambella per la sensibilità e il sostegno offerto all’iniziativa e soprattutto per aver deciso di ospitare questo incontro in una sede istituzionale come quella di Palazzo dei Priori”. “Il Comune di Viterbo – ha spiegato il vice sindaco – condivide pienamente lo spirito di questo incontro, anche per questo abbiamo deciso di ospitarlo in Sala Regia. Ci piacerebbe vedere tra il pubblico non solo gli studenti, ma anche commercianti e rappresentanti del mondo imprenditoriale, in segno di vicinanza a Tiberio Bentivoglio. Ringrazio il professor Longo, la Rete di scuole per la legalità Giovanni Falcone e tutti coloro che si sono impegnati per l’organizzazione di questo evento, importante per chi parla e per chi ascolta”. “Le istituzioni devono dare il proprio contributo – ha aggiunto il sindaco Michelini -. Il Comune di Viterbo apre le sue porte a questo evento per parlare alla città, e in particolar modo ai giovani. C’è bisogno di ascoltare testimonianze dirette, storie di vita raccontate direttamente dalla voce di chi ha vissuto certe esperienze. Per i ragazzi, per gli studenti, certe lezioni credo siano più educative e costruttive di molti libri”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .