VITERBO AL WTE – SALONE MONDIALE DEL TURISMO – CITTÀ E SITI UNESCO. IL 27 SETTEMBRE UN EDUCATIONAL TOUR VITERBO CERVETERI CON 14 BUYERS INTERNAZIONALI
26 Settembre 2019
Viterbo al WTE – World Tourism Event – Salone mondiale del turismo Città e Siti Unesco, dal 26 al 28 settembre a Roma, nei saloni di Palazzo Venezia. A intervenire, in rappresentanza della città dei papi, nella giornata di apertura della manifestazione internazionale, nell’ambito del “palinsesto scientifico”, la responsabile del progetto Unesco e coordinatrice della Rete delle grandi Macchine a Spalla Patrimonio immateriale dell’umanità Patrizia Nardi e il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini. Con loro anche l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis, che spiega: “Viterbo sarà presente alla decima edizione del World Tourism Event – Salone mondiale del turismo Città e Siti Unesco, evento promosso dall’Agenzia del Turismo della Regione Lazio, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e del Ministero dei beni e delle attività culturali. Una grande occasione per la valorizzazione e promozione dei siti e delle città patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, nel nostro caso della città di Viterbo e della Rete delle grandi Macchine a spalla, di cui fa parte la Macchina di Santa Rosa. A questo proposito ricordo che saranno presenti tour operator e agenzie di viaggio internazionali, rappresentanti dei siti Unesco di tutto il mondo, la stampa specializzata e migliaia di visitatori. Al tempo stesso, questo prestigioso evento internazionale offre anche un’opportunità di riflessione e confronto sulle politiche per il turismo, a partire dal brand Unesco. Durante il WTE verrà dedicata particolare attenzione al “palinsesto scientifico”, con presentazioni, dibattiti, esposizione di buone pratiche su temi riguardanti la sostenibilità, il patrimonio culturale materiale e immateriale, il tutto in chiave di economia del turismo. Quest’anno – aggiunge l’assessore De Carolis – Viterbo, insieme ad altri siti Unesco di Roma, Tivoli, Cerveteri e Tarquinia, ospiterà, sempre grazie all’Agenzia del Turismo della Regione Lazio, un educational tour riservato a 14 buyers internazionali. Nella giornata di venerdì 27 settembre è stata infatti organizzata una visita guidata al museo civico, dove verrà data particolare attenzione alle opere di Sebastiano del Piombo. A seguire, tappa al quartiere medievale di San Pellegrino, al museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, al polo monumentale del Colle del Duomo e quindi il palazzo dei papi, la cattedrale San Lorenzo e il museo Colle del Duomo. Prima di ripartire, gli ospiti internazionali degusteranno i prodotti del nostro territorio all’interno della sala Limonaia dello stesso museo del Colle del Duomo. Si partirà poi per Cerveteri, per visitare la necropoli etrusca della Banditaccia”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .