Viterbo per Amatrice, un concerto di solidarietà sulle note di Battisti
6 Settembre 2016
Viterbo per Amatrice, domani 6 settembre alle 21 a Pratogiardino un concerto per aiutare chi ha bisogno di aiuto. I dettagli dell’iniziativa, promossa dal Comune di Viterbo, dalla Consulta comunale del Volontariato e dal Sodalizio Facchini in collaborazione con alcuni artisti della Tuscia, sono stati illustrati questa mattina a Palazzo dei Priori dagli organizzatori e da alcuni dei protagonisti. “La volontà di aiutare le popolazioni colpite dal sisma è stata chiara fin da subito – ha spiegato il presidente della consulta comunale del volontariato Marco Ciorba –. Subito le associazioni di volontariato si sono attivate con raccolte di beni alimentari, poi di prodotti igienici e farmaci. Anche il Sodalizio dei Facchini ha predisposto un punto di raccolta di beni di prima necessità in piazza san Lorenzo in occasione delle loro cene, oltre a destinare i fondi raccolti alle popolazioni colpite dal tragico terremoto. Dopo qualche giorno le risorse economiche sono diventate prioritarie rispetto ai generi alimentari e al resto. Ecco l’idea del concerto, il coinvolgimento degli artisti e del Sodalizio. La musica è un ottimo veicolo di solidarietà – aggiunge il presidente Ciorba -. Domani sera tutti i gruppi si esibiranno gratuitamente. Avremo con noi anche i nostri ragazzi speciali che daranno il loro contributo all’organizzazione del concerto. Anziché frazionare in più parti il ricavato, abbiamo deciso di concentrarci su uno dei territori colpiti. Il concerto, che si terrà a Pratogiardino, intitolato alla memoria di Lucio Battisti, sarà gran parte dedicato ai brani del noto cantautore, originario di Poggio Bustone, comune della provincia di Rieti, scomparso il 9 settembre del 1998. Le associazioni di volontariato, lo scorso 24 agosto, giorno del tragico evento sismico, si sono mosse subito. So cosa sono capaci di fare quando si uniscono. Quello che proponiamo domani sarà un grande concerto. Anzi, sarà il “concerto di Santa Rosa”. Presente alla conferenza anche il consigliere comunale delegato al volontariato Paolo Moricoli: “Quando una comunità si unisce riesce a fare delle grandi cose. La consulta ne ha dato testimonianza più volte e Viterbo ha mostrato sempre un grande cuore. Domani sera vedremo sul palco diversi artisti della Tuscia, tutti felici di contribuire a questo gesto di solidarietà. Vedremo i Giorni Anomali, Ilaria Rastrelli, finalista di X-Factor, Antonello Budano, Claudia D’Agnone, Piano B, Sara Fochesato, Doppio Senso, Simone Gamberi, Groove Up, Trup e Le Ferite. Sarebbe bello chiamare durante il concerto un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto. Sono certo che il presidente Marco Ciorba sarà d’accordo”. Un prezioso contributo all’evento e soprattutto alla raccolta dei fondi lo porterà ancora una volta il Sodalizio Facchini di Santa Rosa. “Il Sodalizio – ha evidenziato il presidente Massimo Mecarini – come già detto in più occasioni, destinerà il ricavato delle quattro serate agli amici del reatino e delle Marche. Inoltre, nelle tre serate in cui le tribune allestite lungo il percorso della Macchina di Santa Rosa sono rimaste aperte al pubblico, il 31 agosto, il 1 e 2 settembre, sono stati raccolti altri fondi, circa 1.500 euro, attraverso appositi bussolotti che avevamo collocato per l’occasione. Domani sera saremo presenti a Pratogiardino con uno stand e prepareremo l’amatriciana, in versione viterbese. Ai fornelli come sempre gli amici e le amiche del circolo Giulio Selvaggini di Pianoscarano. Stasera inoltre partiranno le Serate sotto la Macchina. Un’altra occasione per contribuire ad aiutare i nostri amici dei territori colpiti dal terremoto”. Questa mattina a Palazzo dei Priori anche Graziella Fiorucci, presidente dell’associazione Amici di Galiana, componente della Consulta. Presenti inoltre Federico Meli e Riccardo Aquilanti dei Giorni Anomali che oltre al concerto di domani hanno ricordato il progetto umanitario che stanno portando avanti a DonBass, e Antonello Budano che si è soffermato sull’importanza della solidarietà in questi territori colpiti dal terremoto nei mesi successivi al sisma, quando i riflettori si saranno spenti e regnerà il silenzio. Fuori programma, ma in scaletta per domani sera, anche Mauro Torroni (Stazione Acustica) e le Black Mamba.
Un messaggio arriva anche dal consigliere Antonella Sberna, del direttivo della Consulta del Volontariato: “La solidarietà che contraddistingue l’operato di tutte le associazioni della consulta emerge anche in questa occasione. I consiglieri, le associazioni, i Facchini, gli artisti e i viterbesi faranno sentire ancora una volta la loro voce. Questa volta attraverso la musica”.
L’ingresso al concerto è libero. All’interno di Pratogiardino ci saranno delle ampolle, fornite dalla Fondazione Oltre Noi, dove lasciare un’offerta. Inizio alle ore 21.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .