Viterbo ricorda Rosanna De Marchi: sabato 18 gennaio un evento dedicato alla memoria della scrittrice e poetessa

17 Gennaio 2025

A un anno dalla scomparsa della scrittrice e poetessa Rosanna De Marchi, il 18 gennaio alle ore 16,30, presso lo spazio “Il cielo in una stanza” a Viterbo, si terrà un incontro commemorativo organizzato in collaborazione con “Viterbo con Amore” e Todis e con il gratuito patrocinio del Comune di Viterbo. L’evento, intitolato “17 gennaio 1944… in quell’anno anche gli angeli si misero a piangere”, sarà dedicato al libro scritto da Rosanna sui bombardamenti che colpirono Viterbo tra il 1943 e il 1944.
Il libro di Rosanna De Marchi ripercorre uno dei momenti più drammatici della storia di Viterbo, devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La città, seconda solo a Cassino per le distruzioni subite, vide oltre un migliaio di vittime innocenti. L’autrice raccolse testimonianze dirette degli abitanti, registrando storie di dolore, privazioni, ma anche di straordinaria solidarietà, che pubblicò nel 2011 con il titolo evocativo ispirato dalle parole di un sopravvissuto.
Durante l’incontro saranno letti alcuni brani del libro da amici e collaboratori di Rosanna. Tra i partecipanti, i familiari dell’autrice, come il fratello Marcello De Marchi e la compagna Rekha Sensi, che presenterà un suo quadro ispirato al libro. Interverranno anche la scrittrice Catia Santoni, la direttrice di Tuscia Times Wanda Cherubini, la giornalista Cristina Pallotta dell’Ufficio
Stampa del Comune di Viterbo e rappresentanti di numerose associazioni culturali che hanno collaborato con Rosanna De Marchi, tra cui il Centro sociale Pilastro, il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Archeotuscia e molte altre. Poeti, scrittori, artisti e rappresentanti della comunità locale renderanno omaggio al contributo culturale di Rosanna De Marchi.
L’incontro sarà un momento di memoria e riflessione, aperto alla cittadinanza, per ricordare una donna che ha saputo trasformare il dolore di una città in una testimonianza di resilienza e umanità, lasciando un’eredità culturale di grande valore.

Ultimi articoli

News 31 Gennaio 2025

Parco Chiara Lubich, il primo parco “smoke free” della Città di Viterbo

Lunedì 3 febbraio alle ore 12, al parco Chiara Lubich in via della Verità,verranno scoperti i pannelli informativi che andranno a identificare il primo parco “smoke free” della Città di Viterbo.

News 31 Gennaio 2025

Comune di Viterbo, pagamenti puntuali e nei termini di legge per servizi e fornitori

Il Comune di Viterbo paga in anticipo, o comunque nei termini normativi previsti, servizi e fornitori. Stop al fondo di garanzia richiesto dal ministero per gli enti che accumulano ritardi nei pagamenti commerciali.

News 30 Gennaio 2025

Inaugurato parcheggio gratuito sulla Teverina

Inaugurato questa mattina il parcheggio sulla Teverina, nei pressi dello svincolo del semianello. 42 posti a disposizione, di cui 2 per persone con disabilità. Il parcheggio è gratuito ed è già fruibile. Sul posto questa mattina la sindaca Chiara Frontini, l'assessore alla Qualità degli Spazi urbani Emanuele Aronne, l'assessore alla Pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo e la consigliera comunale Francesca Pietrangeli.

News 30 Gennaio 2025

12ª Giornata nazionale prevenzione spreco alimentare, a Palazzo dei Priori un incontro sulla Filiera solidale del cibo attivata lo scorso anno

12ª Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, a Palazzo dei Priori, il prossimo 5 febbraio alle ore 16, si torna a parlare di Filiera solidale del cibo. Nella sala Regia del palazzo comunale si traccerà un primo bilancio dei risultati conseguiti nell'ambito dell'importante progetto contro gli sprechi alimenta riavviato dal Comune di Viterbo – assessorato alle politiche sociali– con la collaborazione e il supporto dell'Università degli Studi della Tuscia – dipartimento DIBAF.

torna all'inizio del contenuto