Volontari di protezione civile del territorio comunale in aiuto alle popolazioni dell’Emilia Romagna, il ringraziamento della sindaca Frontini

“Voglio rivolgere un sentito “grazie” a tutti i volontari di protezione civile che operano sul nostro territorio comunale, appartenenti a diverse associazioni, per l’immediata disponibilità garantita a favore delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dalla recente alluvione. Donne e uomini in prima linea che da giorni si alternano per aiutare chi ha perso tutto ed è fortemente provato da quanto accaduto”. Le parole sono quelle della sindaca Chiara Frontini rivolte ai volontari di protezione civile che in questi giorni sono partiti, rientrati o prossimi alla partenza per l’Emilia Romagna. Di rientro da Forlì tre volontarie appartenenti al gruppo comunale di Viterbo: la  coordinatrice Cinzia Viglianti e le volontarie  Rosa Totonelli e Toma Miklovana. Di ritorno da Faenza sempre in questi giorni tre volontari dell’associazione confraternita della Misericordia Grotte Santo Stefano, con un Pick up e rimorchio con pompa idrovora e modulo Tsk. Prossimi invece alla partenza  i volontari dell’A.N.C. associazione nucleo Protezione Civile alla volta di Faenza, presso il polo logistico nazionale. In partenza anche i volontari del gruppo di protezione civile Tuscia Viterbo che insieme al gruppo comunale di Viterbo sono affiliati coordinamento nazionale Prociv-Arci, prontamente attivato con la propria colonna mobile subito dopo l’emergenza. “Davvero un grande spirito di solidarietà che accomuna i nostri volontari – aggiunge e conclude la sindaca Frontini -. Grazie davvero a nome dell’amministrazione e dell’intera città di Viterbo”.
Parole di ringraziamento e riconoscenza anche da parte del consigliere comunale delegato alla protezione civile Eros Marinetti, che aggiunge: “Un sincero ringraziamento a ogni singolo volontario che si è adoperato o si adopererà in occasione di questa drammatica situazione. Grazie per l’impegno profuso e dedicato a questa grande emergenza”.
“Persone instancabili che mettono tempo ed energie al servizio di chi ha bisogno – ha affermato il comandante della Polizia locale Mauro Vinciotti – sempre disponibili e pronti a intervenire per ogni emergenza, con i mezzi che hanno a disposizione. Lo abbiamo visto in più occasioni, la più recente la terribile situazione verificatasi in Emilia Romagna”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto